Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] del Vietnam, durante la quale lo Stato più potente e armato dellaTerra fu costretto alla ritirata dall'esercito di uno Stato piccolo e che corrispondere allo spirito guerresco dell'etàdella formazione e dello sviluppo dello Stato moderno, durante la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] e adulti tonifica la struttura per etàdella popolazione, tenendo la quota delle fasce attive centrali largamente al di rapporti di lavoro, l'economia più poderosa dellaTerra annovera ancora un 13% della popolazione sotto la soglia di povertà (e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] fatidico 1944.
La variante bulgara di Terre dissodate di Šolochov è la trilogia etàdella Pietra ed età del Bronzo, nell'ambito del problema tuttora vivo e dibattuto dell'etnogenesi delle popolazioni tracie (significativa la riedizione, nel 1980, dell ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] , al 60° anno di etàdella madre. Limitazioni a tale concessione erano previste nel caso dell'esistenza di orfani legittimi e provvedendo principalmente alla trasformazione fondiaria delleterre e all'incremento della piccola e media proprietà, in ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] popolazione in rapida crescita e gravi problemi di disoccupazione, unitamente all'età ormai avanzata e alla cattiva salute di Burghiba (Bū Rqūba), (el-Khammes, 1975; Dhil a-lardh, "L'ombra dellaterra", 1982), e il pittore e poeta Nacer Khemir, autore ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] fase architettonica antecedente alla piattaforma, risalgono a età precoloniale.
Questa presenza precedente ha condotto a indagare di coltivatori e organizzatori della coltivazione e distributori dei prodotti dellaterra. Essi mantengono tenacemente, ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] S. sono le maggiori potenze economiche dellaTerra (Stati Uniti, Giappone, principali Paesi della UE) o altri Paesi che basche. Dopo la vittoria elettorale socialista del marzo 2004, l'ETA aveva provato ad aprire un dialogo con il nuovo governo, ma ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] piramidi delleetà mostrano, a partire dagli anni Settanta, il progressivo restringimento delle classi tagli che avevano comportato anche l'accantonamento dell'ipotesi di ridistribuzione delleterre incolte, ventilata all'inizio del mandato di ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] che durante il periodo dell'occupazione (1980-89) il 60% dellaterra coltivata sia stato abbandonato, dell'Asia centrale sovietica vennero invitate nel paese. Sul piano militare la coscrizione obbligatoria aumentò a tre anni fin dai 16 anni di età ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] bassissimo livello. Il PIL pro capite è fra i più deboli dellaTerra (300 dollari USA nel 1997), e solo la disponibilità di arresto cardiaco), all'età di 73 anni.
Il riavvicinamento FUNCINPEC-MDNU, con il sostegno delle forze politiche minori, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....