FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] della guardia nazionale mobile in Basilicata, Terra di Lavoro e Principato citeriore, l'emarginazione dell , Napoli 1969, ad Indicem; A. Capone, L'opposiz. merid. nell'etàdella Destra, Roma 1970, ad Indicem; A. Scirocco, Democrazia e socialismo a ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] con lo Spano, limitandosi invece a fargli terra bruciata attorno; a tal fine i Veneziani , Gli ebrei durante la dominazione veneziana, in Storia di Vicenza, III, 1, L'etàdella Repubblica Veneta (1407-1797), a cura di F. Barbieri - P. Preto, Vicenza ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] della questione socialista una valutazione dell'esperienza storica del socialismo reale, specie quello dell'Unione Sovietica. Anche il discorso del B. (che alla conclusione cadde a terra Cultura politica e partiti nell'etàdella Costituente, a cura di ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] piena autorità, prendendo a pretesto l'inesperienza e la giovane etàdella sovrana, il 28 marzo 1474 deliberò d'affiancarle un , il 20 giugno, in cambio della rinuncia a Cipro, C. ottenne in dono dalla Signoria la terra e il castello di Asolo di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] "rudimenti" della cronologia e della storia dell'età eroica: aveva cioè ripreso e ampliato gli spunti della Istoria. Aveva del Globo terrestre". Le discussioni sulla grandezza e figura dellaTerra (cominciavano allora ad essere e rimarranno per tutto ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] paragone con Machiavelli e l'avanzamento della ricerca dal primo al tardo Cinquecento, all'etàdella Controriforma, di cui lo Ch. radice risorgimentale: quale la posizione d'una terra italiana in una età di dominazione straniera?
Al centro stava la ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] matrimoniali tra la propria famiglia (egli aveva quattro sorelle in età da marito) e le massime casate principesche d'Italia e Castelli tenne alla tavola granducale dei "ragionamenti sul moto dellaterra", ed il Galilei si rallegrò con lui per lettera ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] gli studi elementari a F. Fuoco e per quelli superiori, dall'età di undici anni, al benedettino F. di Murro. Di famiglia abbastanza risonanza, la costruzione di una ferrovia per il trasporto dellaterra; l'istituzione di una tassa di ingresso; una ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] in tenerissima età, della madre - "murí me mari", dirà con accorato struggimento, la "piardei popant" -, il C. stessa alle pp. 36-37. Si segnala inoltre: Arch. di Stato di Venezia, Senato Terra, regg. 136, c.55; 138, cc.86, 144v; 139, c. 463v; 154 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] agosto del 1528 a Siviglia il C. venne informato della scoperta dellaterra di Santa Cruz, compiuta da Pedro Alvarez Cabral. Avendo certa somma; il de Fornari, già assai avanzato in età, sarebbe partito alla volta di Venezia, il centro editoriale più ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...