Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] pieno il modello cattolico. Le stesse divisioni per sesso e per età che il pontefice aveva voluto per i cattolici furono ripetute per i l’istruzione e l’avviamento al lavoro, l’acquisto dellaterra o di una nuova casa. L’immigrazione femminile ha, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Lutero tentò di fare: ad una forma adatta ad un’età remota e perciò disadatta alla nostra»8. Ciò che emergeva combatterono […] l’alleanza funesta della religione con la politica, della Chiesa con i potenti dellaterra, con gli sfruttatori del popolo ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Pio V Ghislieri (1566-1572) poteva porgere un pugno di terra preso dal suolo di fronte alla basilica di S. Pietro »: i santi di casa Savoia, in Santi, culti e simboli nell’etàdella secolarizzazione (1815-1915), a cura di E. Fattorini, Torino 1997, pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze dellaTerra
Nicoletta Morello
Le scienze dellaTerra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] quali quelle che attualmente confluiscono nelle cosiddette 'scienze dellaTerra'. Esse costituiscono attualmente un insieme che, nel lentamente hanno portato all'abbandono della scienza dell'Età classica. L'emergere delle nuove forme e dei nuovi ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] l'uomo comparve in una fase tarda dell'evoluzione della vita sulla Terra. Tutti gli esseri umani discendono da , M.D., Stone-age economics, Chicago 1972 (tr. it.: Economia dell'etàdella pietra, Milano 1980).
Smith, W.R., Lectures on the religion of ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] continuità contributiva, come i lavoratori dellaterra. Il valore dell'obbligo assicurativo, per finire, appare Stone age economics, Chicago 1972 (tr. it.: L'economia dell'etàdella pietra, Milano 1980).
Sgritta, G., Emarginazione, dipendenza e ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] proprio Paese e per i manufatti prodotti dalle dinastie dell'età del Bronzo. Il fenomeno, sinteticamente definito come "ritorno indagine fisica, chimica, biologica, antropologica e delle scienze dellaTerra, allo scopo di integrare, confrontare o ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] sul suolo stesso. La geniale invenzione del sistema antenna-terra gli permise, nella primavera del 1895, di ricevere aggregato al tasso di sviluppo dell'economia, ai fattori demografici, alla struttura per etàdella popolazione, alla sua speranza di ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] relativamente lungo: l'abbigliamento di certe tribù ferme all'etàdella pietra, tuttora esistenti, senza dubbio si è conservato vengono avvicinati dall'uomo; tuttavia in alcune regioni dellaterra in cui l'uomo è penetrato raramente si comportano ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' dellaTerra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] 6 milioni di kmq, pari a un po' meno del 5,8° delleterre emerse (naturalmente senza contare i 2,5 milioni di kmq che rappresentano la conseguenza un forte differenziale nella struttura per etàdella popolazione, nell'incidenza del numero dei giovani ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...