LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] presso Albenga (scavi M. Leale Anfossi, 1952-62), la prima età del Ferro ha ricevuto almeno nel Levante una luce inattesa con la scoperta e l'esplorazione sistematica della necropoli di Chiavari (Soprintendenza alle antichità e istituto di studi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] . Limitate ricerche nella necropoli di Cannicella hanno accertato la sovrapposizione di tombe di età diversa dagl'inizi del 6° agl'inizi del 5° secolo a. Cristo. La recente scoperta, in via della Cava, di un tratto di muro databile al 4° secolo a. C ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] sur l'âge du Fer en Italie méridionale (Sala Consilina), Napoli 1968; F. G. Lo Porto, Metaponto. Tombe a tumulo dell'età del Ferro scoperte nel suo territorio, in Not. Scavi, 1969, pp. 121-70; J. de La Genière, Contribution à l'étude des relations ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] di Acquarossa (v. lazio). Sempre per l'età arcaica, vanno ricordate le scoperte di nuove oreficerie a Vetulonia e le indagini effettuate negli strati profondi della città di Roselle (Grosseto), nel quadro delle esplorazioni su vasta scala avviate dal ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] scoperte: G. Pugliese Carratelli, in Ann. Scuola Arch. Atene, 1961-1962. In Italia infine è da segnalare il catalogo delle East (Baltimora 1969) ha pubblicato senatoconsulti e lettere di età repubblicana e augustea.
Meno cospicua, nel periodo in esame ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Zeisinger e Johann Hackewalder spetta il merito dellascopertadella regione sorgentifera del Delaware e del siano pronti per la macellazione tra i due e i tre anni di età. Ultimamente anzi s'introdussero i baby-beefs, cioè animali da macellare a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] specialmente notevoli le città lacustri, che nel 1853-54 vennero scoperte - e furono le prime - sul suolo svizzero dallo che presto non poté più essere questione di democrazia. L'etàdell'assolutismo creò anche qui un regime "per grazia di Dio", ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , sinora disprezzata, fu scoperta, prima nel senso cosmopolita poi in quello nazionale, anche dall'arte figurativa. Ora si manifesta lo storicismo caratteristico dell'epoca; la storia antica, in costumi conformi alle rispettive età, si trova nel ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] qui il ragionamento è confermato dai dati della preistoria. Nell'etàdella pietra la punta poteva solo essere infilata suoi scudieri e prendevane un altro", finché rimasto "col petto scoperto un momento, un giavellotto colselo e l'uccise di colpo" ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , San Babila, San Celso, ci conducono alla soglia dell'età romanica, a quando cioè con ardore improvviso si restaurano e questo porto una parte del traffico mondiale, prima dellascopertadelle vie oceaniche, passava attraverso il ducato di Milano ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...