PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] pare invece si possa cogliere su rilievi di arte assira, di età non anteriore al sec. VIII a. C. L'arte fosse anche arrivato a graduare le dimensioni in ragione delle distanze.
Le scoperte polignotee furono senza dubbio sviluppate da discepoli e ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] in interiore homine habitat veritas, ma la prima scoperta moderna della certezza soggettiva di sé contro lo scetticismo oggettivistico 1877; H. Siebeck, Geschichte der Psychologie, I (età prearistotelica), Gotha 1880; II (da Aristotele a Tommaso ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] avere del dialogo comico. Orazio esaltava sugli altri poeti comici dell'età sua Fondano, che empiva di arguti chiacchericci le sue commedie (drammatica, s'intende) tutta viva di quelle più alte scoperte in cui, in ogni uomo che vive e che pensa ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Eglise, Parigi 1992.
Archeologia. - Mentre in età repubblicana e nella prima età imperiale con il termine Ager Vaticanus si indicava l'erezione dell'Aula delle Udienze Paolo vi, hanno scoperto a m 7,50 di profondità un colombario della seconda metà ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] km, inferiore cioè alla distanza Terra-Luna. La prima grande scoperta fu quella di un sottile anello di materia di non più di di 15. Questo sensazionale risultato portava a stimare l'etàdell'universo a 9÷10 miliardi di anni, valore sorprendente ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] In esso ha sede un piccolo museo lapidario.
Del Rinascimento e dell'età moderna, Beneveuto ben poco ha di notevole, se si eccettua S. Maria in Locosano e S. Maria in Castagneto. Come seppe scoperta a Canosa la tomba di S. Sabino, vi accorse, la fece ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] conto delle potenzialità catastrofiche connesse a un uso senza freni delle nuove scoperte tecnologiche. , Cambridge (Mass.) 1989 (trad. it. Milano 1993).
N. Bobbio, L'età dei diritti, Torino 1990.
W. Fox, Toward a transpersonal ecology, Boston-London ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] etàdella Pietra ed età del Bronzo, nell'ambito del problema tuttora vivo e dibattuto dell'etnogenesi delle popolazioni tracie (significativa la riedizione, nel 1980, dell o a tholos): tra le scoperte più notevoli si ricordano la necropoli ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] cui appaiono figure di suonatori. Tra gli scavi in siti dell'età del Bronzo, il più importante è stato quello condotto nel 1964 maggior fioritura della città, in cui erano operanti officine per la lavorazione dei metalli. Sono state scoperte anche ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] centro urbano. Uno splendido tratto di mura di età preromana è stato messo in luce presso la Marina. Resti di un tempio del secolo V a. C. stanno sotto le terme romane, scoperte sull'area della nuova prefettura. Più importanti gli elementi decorativi ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...