VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] varia a seconda di tante condizioni. Tra queste hanno importanza età, lavoro muscolare e, particolarmente, la prevalenza di questo axerftolo). - E. V. McCollum, poco dopo la scopertadella vitamina antiberiberica, aveva notato che una dieta priva di ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] dell'uomo, cioè (secondo il significato della greca αρετή la perfetta rispondenza dell'azione umana alle sue esigenze intrinseche? A tali scoperte le passioni della seconda (così come p. es. accade nella psicologia platonica dell'età matura), è ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] intorno a ciò che ha scoperto, inventato e ordinato, sia mostrandone la dipendenza da principî della ragione, sia sottoponendolo a osservazioni all'età, quali il giuoco, l'imitazione, il canto, il disegno, devono svolgersi le prime fasi dell' ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] da un insieme di individui di diverso genere e di differente età, insediati in modo stabile su un territorio dai confini definiti, della produzione meccanizzata, lo sviluppo tecnologico, le scoperte scientifiche, l'impiego della maggioranza della ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] 1973) è soprattutto da attribuirsi all'esodo delle classi d'età giovani oltre che a fattori sociali; il (1968), p. 117; 11 (1969), p. 141. Scalea: P. G. Guzzo, Le scoperte arch. nell'attuale provincia di Cosenza (1974), p. 27, id., in Mel. Ec. Franc. ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] è quel ramo della morfologia che tratta delle forme estinte e delle specie scomparse attraverso le etàdella terra. L che seppe riunire la ricerca anatomica alla fisiologica con la scoperta del cilindrasse dei nervi; e finalmente Giovanni Müller per ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] livello che non permette di lasciare allo scoperto tutte le rovine, perché per molti mesi dell'anno esse sono invase dall'acqua d' perché si può datare da età adrianea una nuova sistemazione della parte centrale della città, con la costruzione ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] la fine del sec. III d. C. (in Zosimo), che nell'età bizantina si pronunziava chimía (ch come in tedesco) ma si scriveva in della maggior parte delle opere alchimistiche d'allora, in linguaggio intelligibile e chiaro, ci dà notizia dellascoperta ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] o legale si riduceva a 251.618 ab. Dei presenti di età superiore ai 10 anni 65‰ erano agricoltori, pescatori ecc., 248‰ da antiche grotte di abitazione, scoperte nelle colline immediatamente al nord della città, dove questi Siculi forse si ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] assai interessante con varie scoperte soprattutto nella parte nord-orientale della regione, più aperta e del P. sono segnalati gruppi di tombe e tracce di abitati dell'età del Ferro, con ceramica di tipo Golasecca. Un insediamento risalente forse ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...