SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] Diaspora ci è, almeno per gli ultimi secoli dell'età precristiana, sicuramente attestata (v. appresso). Distrutto il Cafarnao, testé pazientemente e genialmente restaurata; fra le ultimamente scoperte quella di Dura-Europo (sec. III d. C.), ricca ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] scopertamente i guerriglieri del Bengala, entrò in guerra. Malgrado il pieno appoggio diplomatico della Cina e quello molto meno deciso dell' o celle. Pirak costituisce invece un insediamento della prima età del Ferro.
Sulla scia degli scavi condotti ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] Maria in Pado Vetere.
Oltre a questi centri, resti di età etrusca si hanno nel Modenese, di cui il sito più importante ., p. 253; G. Riccioni, Antefatti della colonizzazione di Ariminum alla luce delle nuove scoperte, ibid., p. 263; G. Bermond ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] medicinali sono stati rinvenuti in tombe egiziane di varie età e numerosi sono i documenti egiziani che forniscono dire che ogni anno si fecero nuove scoperte nel campo dell'anatomia e della fisiologia vegetale e col perfezionamento dei mezzi ottici ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] , Notizie e documenti sulla storia artistica della basilica di S. Colombano di Bobbio nell'etàdella Rinascenza, in L'Arte, VII . 3 (v. l'indice); I. Reposi, Antiche urne cinerarie scoperte nel territorio di Bobbio, in Boll. stor. piac., XXIII (1928 ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] conservato. Inoltre si è scoperto un gruppo di monumenti anteriori di tre secoli: santuarî, di cui uno alla dea patria, una vasta piscina, cortili e portici, un tempo ornati di pitture (viridarium), della fine dell'età degli Antonini e del periodo ...
Leggi Tutto
Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] suo prototipo nella cosiddetta scrittura pseudo-geroglifica delle iscrizioni scoperte a Byblos, dal 1929 a questa risalire al sec. XII per essere in quell'età i mari della Grecia dominati dalla talassocrazia achea escludente naturalmente quella ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] è ulteriormente precisato con le scoperte di singoli monumenti. La stoà basileios, portico della metà del 6° secolo locale percorso delle mura temistoclee: ai monumenti di età romana, già noti, si sono aggiunti i resti di un tempio della seconda ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] importanza fu quello di una grande via porticata di età imperiale romana, attraversante in lunghezza tutta la città; Bibl.: L'Italia a Rodi, pubbl. del Poligrafico dello Stato, Roma 1946. Per le scoperte archeologiche: L. Laurenzi, in Boll. d'Arte, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] la nascita del centro politico in età arcaica: tra i monumenti più antichi dell'agorà, oltre ad alcune case, scoperte di un quartiere di figuli, con forni per ceramiche e per tegole e sede di interessanti santuari domestici, e di alcune parti della ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...