VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] quella della V. vinifera silvestris; più precisamente alla fine dell'età del bronzo; anzi, più sicuramente, con l'età del De vitibus et vineis et culto et earum, ecc.
La scopertadell'America con cui si apre l'Evo moderno, ebbe notevoli ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] chiesa territoriale e privata, ch'era stata posta dai teorici dell'età carolingia, poi da Raterio di Liegi, da Attone di , assai prima che Colombo salpasse alla scoperta del Nuovo Mondo, il centro della politica europea si era venuto trasferendo verso ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , perseguitata dal 1863 anche mediante il domicilio coatto; della mafia siciliana, che si serviva dell'omertà per tacere poi della compagnia della teppa sorta a Milano; e della malavita, scoperta a Barletta nel 1889.
Per dare un'esatta nozione ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] Orvieto, Vetulonia, Falerii, Lavinium, sono state pure scoperte tombe che contengono un mobilio funerario analogo, sotto soprattutto sulle opere dei grandi pittori e decoratori italiani dell'età barocca, primi tra gli altri i Caracci, il Lanfranco ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] 'Acc. Lunigianense, VIII, La Spezia 1927; N. Toscanelli, Pisa nell'antichità dalle età preistoriche alla caduta dell'impero romano, II, Pisa 1933.
Età comunale: L. Langer, Politische Geschichte Genua's und Pisa's im XII., Jahrhundert, Lipsia 1882; A ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] alle lodi di Augusto e di Agrippa i lirici dell'età sua e della sua cerchia, ma i panegiristi non mancarono allora e Mondo nuovo (1628), poema di Tommaso Stigliani sulla scopertadell'America. Della smania epico-eroica che aveva invaso i poeti ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] nei mégara di Troia del VI strato, di età micenea, e si connette a influenza della Creta minoica, dove si amava dividere le larghe da tre lati, salvo che ad ovest: lo spazio, a cielo scoperto, compreso fra il recinto e la "casa" costituiva l'"atrio" ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] spiega assai meglio con l'area centrale scoperta, come appunto accade nel teatro della stessa Pompei, che non con un'area alcune basiliche africane, da cui la trassero alcune chiese monastiche dell'età carolingia (es. Orleansville in Africa, sec. V; ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Farinelli e N. Mazzanti, Bologna 1994; L'eclisse della memoria, a cura di T. Gregory e M applicati in epoche successive, in età sia classica che postclassica, in ; A. Melucco Vaccaro, Studi e scoperte in relazione ai restauri dei grandi monumenti ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] in principio, o isolate o sovrapposte o congiunte in una medesima età e perfino, talvolta, non senza contraddizioni almeno apparenti, in uno 'episodio più importante della critica letteraria nel Rinascimento è la scopertadella Poetica di Aristotele ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...