Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] capiranno meglio a partire dalle caratteristiche dell'ambiente determinate da Ulysses. Una scoperta avvenuta nel 1996, ma la cui molto scuro e di età precedente a quella delle rocce terrestri. L'eccellente risoluzione delle immagini, che evidenziano ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] scoperto anche nelle grotte della Cina orientale. A Ceylon i depositi delle grotte di Beligal-Ge (Balangoda), di Gango-dedeniya-Galge e di Bendiya-Galge (Nilgala) contenevano un'industria litica (quarzo, cristallo di rocca), di età probabilmente ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] forse il più prolifico autore di questa età. In epoca moderna si segnalano due della precedente cultura neolitica dovrebbe risalire a circa il 2000 a.C.). L'uso del ferro pone fine alla cultura calcolitica. Anche in questo caso alcune recenti scoperte ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] dell'America. Vi sono anche due gruppi colossali di marmo: La scopertadell'America del Persico; e La colonizzazione dell in sostituzione di quelle che avrebbero raggiunto il convenuto limite di età (20 anni dalla data di entrata in servizio). Il ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] vennero anche dalla polemica suscitata a proposito della sua scoperta del calcolo infinitesimale, il cui merito profonde esigenze speculative del suo tempo, ma in molti problemi precorse l'età nuova; d'altra parte, se si pensa che egli non ha tuttavia ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] al 4000 a.C. e la scoperta, realizzata per la prima volta nei P. B., delle fondamenta di abitazioni, caratterizzate da pali di Le pitture murali ivi rinvenute appartengono al IV stile pompeiano di età flavia. Il tempio restò in uso fino al 3° secolo ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] che ha il vantaggio d'adattarsi ai cranî d'ogni età, cioè misurare la distanza glabella-inion sulla linea sagittale mediana di lesioni meningoencefaliche, la ricostruzione della dura madre e dell'osso. Scoperta ampiamente la regione lesa, s' ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] si erano attenuati i rigori della Controriforma e si annunziavano gli albori dell'età contemporanea, sorse la libera industria Collezioni: "Itala gente dalle molte vite", Viaggi e scoperte di navigatori ed esploratori italiani, Collezione di cultura ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] una terribile carestia. Una lapide recentemente scoperta a Cirene porta l'elenco delle città cui Cirene mandò grano per di altari; e tutta l'area, chiusa da un recinto cui in età romana si accedeva dal lato di SE. attraverso dei propilei, formava un ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] col sole, e poi tutte le altre cose. Era quella l'etadell'oro in cui regnava la giustizia, gli dei vivevano in terra, definitivamente l'edificio delle sfere materiali dopo la scoperta dei satelliti di Giove e dell'appartenenza delle comete al ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...