SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] alla scoperta di quelle di Sarābīṭ al-khādim (le quali, appunto per distinguerle dalle altre, si sogliono chiamare "paleosinaitiche"), altre iscrizioni di tutt'altro tipo ed età, che si ritrovano, numerosissime, sulle pendici petrose delle vallate ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] fu scoperta nel 1912-13 una necropoli con tombe a camera, ricche di ossarî di vetro, di terracotta e di piombo, e di suppellettile varia, di età romana. Case e ville con musaici erano sulla spiaggia attigua.
La parte vecchia della città è delimitata ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] il concorso dell'esercito ungherese; altri davano buone speranze; la scopertadelle miniere d'allume della Tolfa offriva elevano molto dal livello comune e mediocre della lirica latina di quell'età; se la commedia Chrisis, nonostante lampi di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] Tardo Elladico iii B e il Tardo Geometrico. Lo stile delle mura risale in parte all'età arcaica (o inizio del periodo classico), in parte all' raffiguranti tra l'altro scene di caccia. Tra le scoperte di epoca successiva si segnalano i resti di un ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] scoperte confermano la presenza, in ambiente nuragico, di capanne circolari, con sedili in giro e focolari al centro, di capanne ovali, con due ambienti, di altre con gli angoli arrotondati. Però un modellino in bronzo di edificio della stessa età ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] si perpetuano, gli almanacchi del tipo più antico, il primo dell'età moderna, di cui si può considerare fondatore Mathieu de la ; col 1906 editore Porta); Almanacco scientifico delle invenz. e scoperte (Milano, dal 1893); Almanacco igienico sanitario ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] le fustaie, queste risultano da alberi di età diversa o della stessa età; si hanno così le fustaie disetanee come assiro-babilonesi. Ce ne offre sicura testimonianza un rilievo dell'edificio scoperto a Khorsābād da P.E. Botta, che rappresenta un ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] Spagna e nell'Europa centrale" (Breuil); oppure come "una specie di Aziliano contemporaneo della bella età del renne francese" (Cartailhac).
Negli ultimi tempi, in coteste stazioni e in altre ora scoperte, si è riscontrata una fase di civiltà propria ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] del bronzo, preceduta anche qui, come nel Mondo Antico, da un'età del rame puro, corrisponde all'epoca dell'impero degli Inca ed era al suo apogeo al momento dellascoperta. La metallurgia americana raggiunse, in realtà, sull'altipiano andino il suo ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] - di fronte ai 15 miliardi di anni, corrispondenti all'etàdella nostra Galassia e, presumibilmente, di quasi tutte le altre galassie q. radioquiete", scoperti da A. Sandage nel 1965. La scoperta non avvenne per caso; già da tempo era stato notato che ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...