Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] - tra le quali quella dei Simmachi - scoperte durante la costruzione dell'ospedale militare. Presso la Navicella era la con quello di papa Clemente (v.) che visse anche lui nell'età domizianea. A tempo degli Antonini la casa era in potere di liberti ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] v.: S. della Bona, Ragguagli della città d'Avellino, Trani 1656; S. Pionati, Ricerche sull'istoria d'Avellino, Napoli 1828-29; per la topografia, v. Corpus Inscr. Lat., X, ii, p. 127; Nissen, Ital. Landeskunde, II, ii, p. 822; scoperte in Not. Scavi ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] delle torce accese. La corteccia bruciata alla sua superficie si solleva nei sei o sette giorni seguenti e si stacca e sulle parti decorticate comincia un abbondante essudato di balsamo. Queste parti scoperte il balsamo dall'età di cinque anni fino ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] rispetto ad essa, nei tempi eroici, l'ufficio che nell'età storica aveva in Atene la βουλή rispetto all'ἐκκλησία (cioè città greche ove tuttora si conservano gli avanzi delle ἀγοραί. Tuttavia le scoperte di questi ultimi tempi ci hanno permesso di ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] e assoluto − sia di soggetti appartenenti alle età estreme della vita, sia dei sopravvissuti a malattie già scoperte sulle cause e sui meccanismi delle malattie infettive a ben poco sarebbero valse, nell'economia dell'umanità, senza l'avvento della ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] greca attestata da monete imperiali e da iscrizioni greche scoperte nel suo territorio, per quanto vi si possano esse caddero in completa rovina.
Nell'età moderna, Adrianopoli, capitale di uno dei principali vilāyet dell'impero turco, per la sua ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] seconda dell'età cui sembrano appartenere. Una dozzina delle prime, in metro giambico, sembrano appartenere all'inizio dell'era che ne pubblicò 53 odi nel 1554; il Ronsard cantò la scoperta e imitò le odicine, che furono tradotte in versi francesi da ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] in determinati punti sono state trovate anche case di età romana (1° secolo a.C.-1° secolo d.C.). Significativa è la scoperta di uno splendido palazzo della fine del 4° secolo a.C., del teatro della città di Aigai, dove fu assassinato Filippo ii, e ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] all'età del Winckelmann. La sensibilità acquistata nella contemplazione di esotiche forme d'arte, come l'egizia, la cinese, la giapponese, permette di sentire il classico con altre note da quello dell'arte europea. Queste scoperte finiscono ...
Leggi Tutto
1. A. di Ramnunte. - Oratore e uomo politico ateniese, nato al tempo della guerra contro i Persiani (primo quarto del sec. V a. C.), in anno non determinabile esattamente. I primi rudimenti dell'eloquenza [...] spirito dell'etàdella sofistica, la sottigliezza d'argomentazione, la dialettica serrata, il pensiero costante dell'applicazione essere anche altri, che egli tace. E difatti la scoperta di due frammenti abbastanza estesi del primo trattato (l'uno ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...