Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] romana si hanno tracce nei sepolcreti, nelle monete e nei pochi avanzi delle mura (v. iscrizioni latine in Eph. epigr., VIII, 75; varie scoperte di tombe in Notizie Scavi, 1887 e 1897). Poi, nell'età barbarica, decadde, e fino al sec. XI non se ne ha ...
Leggi Tutto
Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] Beroso (v.) e dell'egiziano Manetone (v.), ambedue del sec. III a. C. Le grandi scoperte filologiche del sec. XIX, come la che si riscontro durante tutto il Medioevo fin quasi alle soglie dell'età moderna nei modi di indi- care la data fece ben presto ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] incominciarono a tormentarlo in giovine età, e più tardi gli tolsero quasi affatto l'uso delle gambe.
L'esercizio del suo e all'ottica, fra i quali è da ricordare la scopertadelle formule che servono alla determinazione dei fuochi negli specchi e ...
Leggi Tutto
Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] d'età. Il Vedel contrastò con tanta ostinazione l'inclinazione del pupillo, che questi si vide obbligato ad approfittare delle ore del giovane patrizio all'astronomia. Dell'astro inatteso, scoperto da lui la sera dell'11 novembre 1572, determinò con ...
Leggi Tutto
. Nell'Asia occidentale, specialmente nella Babilonia e nell'Assiria, fu usata, a partire da un'età non precisabile, e fino al primo secolo dell'era volgare, una specie di scrittura che chiamiamo cuneiforme. [...] ossia di quei segni babilonesi che risalirebbero all'etàdell'invenzione dell'arte di scrivere: i più remoti fra quelli 1927, i, pp. 23-29. - Intorno alle prime scoperte di caratteri e iscrizioni cuneiformi, alla decifrazione e alle lingue contenute ...
Leggi Tutto
– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia
Aspetti [...] hanno contribuito a porre in luce (Crisma 2011).
Scoperte e studi sul confucianesimo. – Se vi è una oggetto di rinnovate investigazioni, sia gli articolati sviluppi come pensiero dell’età classica, per cui esso risulta irriducibile a un sistema ...
Leggi Tutto
IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra)
Pirro MARCONI
Gaetano Mario COLUMBA
Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] sotto il quale si stende la fascia costiera, certo nell'età antica assai più stretta che ora. L'altopiano superiore è Grande, non lontano dal mare, sulla piana fuori della cinta delle mura; fu scoperto nel 1823, saggiato nel 1862 ed esplorato nel ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] tentativo d'installarsi nell'area della futura M., di massima importanza sono le scoperte fatte in Proprietà Andrisani negli pp. 58-60); L. Giardino, Il porto di Metaponto in età imperiale. Topografia e materiali ceramici, in Studi di Antichità, 4 ( ...
Leggi Tutto
TRILOBITI (lat. scient. Trilobitae, dal gr. τρίλοβος "trilobo")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo di Crostacei paleozoici, elevato a seconda degli autori ora al rango di sottoclasse, ora a quello di ordine, [...] sulla faccia ventrale e sulle appendici delle Trilobiti. Più tardi le scoperte di fossili eccezionalmente ben conservati, cioè . Altri, un po' più grossi, sono forme embrionali di diversa età, di guisa che si può seguire lo sviluppo di questi fossili, ...
Leggi Tutto
. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] Speciale importanza ha la scoperta, in queste stazioni, del bumerang (legno da getto). Al ciclo delle selci scheggiate appartengono anche : la ceramica offre forse più analogie con quella dell'età del bronzo, che con quella neolitica; la fauna ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...