. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] neolitici. Le ricerche posteriori confermavano e allargavano le scoperte riguardanti l'Aziliano: si trattava in realtà di incisioni, ricavati da corna di renne dell'età magdaleniana. I ciottoli dipinti, della cui autenticità dapprima si dubitò, sono ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] età timoleontea, sia nei depositi votivi della fase precedente. Sul lato sud dell'acropoli sono stati completati alcuni scavi dell' di importazione e di fabbricazione locale.
A coronamento delle nuove scoperte è sorto, sull'acropoli di G., il nuovo ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] Sierra Leone, sede di un secondo giacimento, si sono aggiunte quelle dei Monte Nimba, scoperte nel 1955, che forniscono un minerale di buona qualità dell'età precambriana, privo di fosforo, ad alto tenore, di facile estrazione (a cielo aperto). Prima ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Goffredo Bendinelli
Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] dopo lunghi stenti, al W., all'età di trentun anno, una prima collocazione scientifica non soltanto della storia dell'arte antica ma anche della storia dell'arte medievale e redate sotto forma di lettere, sulle scoperte di Ercolano e sul senso del ...
Leggi Tutto
Architetto militare e civile, che esplicò la sua maggiore attività sotto Traiano, del quale godé il massimo favore. Sarebbe poi caduto in disgrazia dell'imperatore Adriano per avere osato criticare il [...] come il più grande architetto dell'età imperiale, ma altresì come uno dei più geniali dell'antichità. Non si ha una ormai in modo ancora più evidente dalle scoperte fatte in seguito alla demolizione della caserma di Santa Caterina a Magnanapoli. Tutto ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] nuovi scavi sono stati anche edifici di età imperiale e bizantina; inoltre sono stati scavati siti preistorici.
Particolarmente notevoli, a illuminare la storia dell'isola e del santuario, appaiono le scoperte epigrafiche degli ultimi anni. Oltre al ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] del Sanvicino.
Ritrovamenti paleolitici e neolitici, oggetti dell'età del bronzo, vennero raccolti nel territorio; notevoli . Severino, Macerata 1838; id., Avanzi di antiche dipinture scoperte nella chiesa di S. Domenico in San Severino, Macerata ...
Leggi Tutto
Malattia originaria delle coste del golfo del Messico e delle Antille, causata da un virus ultramicroscopico, filtrabile, ancora ignoto.
In quelle regioni fu sempre endemica e di là venne portata per via [...] non è mai arrivata. Dopo le scoperte riguardanti la sua eziologia, questo morbo camoscio; questa degenerazione grassa nella massima parte delle cellule è però limitata al protoplasma, per forme generalmente lievi nell'età infantile.
La cura, prima ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] fondamentalmente le necropoli della Banditaccia e di Monte Abatone, portando alla scoperta di centinaia di tombe Indagini di superficie condotte sul pianoro della città (150 ha circa) indicano che nell'età del Ferro l'occupazione era limitata ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] proprietà di quattro curve da lui scoperte, e a soli sedici finiva il suo trattato delle linee a doppia curvatura, che, d. sc., Parigi 1736, lo indicarono degno, nonostante l'età giovanile, di partecipare alla spedizione in Lapponia.
I risultati di ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...