Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] con l'età e la regione della superficie del corpo; per esempio, i corpuscoli di Meissner della cute glabra esame questa conclusione generale con lo studio della pelle pelosa della scimmia; essi hanno scoperto che se il punto di stimolazione viene ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...]
In realtà possiamo affermare, e tutte le attuali scopertedella storia e della preistoria lo confermano, che la natura allo stato e, in seguito, con il prolungamento dell'età scolare e l'abbassamento dell'età pensionabile, si è avuta una riduzione ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] i presidenti che la IAAF avesse mai avuto, morì a Roma, all'età di 76 anni, il 7 novembre 1999. Il senegalese Lamine Diack, il indagini sarebbero state espletate nei mesi successivi a seguito dellascoperta di un nuovo ormone sintetico, il THG, o ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] -Baume. È possibile che egli cercasse di emulare la scopertadelle reliquie di Maria Maddalena da parte di Carlo II: ), Sigmaringen 1974, pp. 9-21.
F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età angioina, in Storia di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 1-314 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] fu ovviamente in grado di esercitare l'autorità fino a età matura. Nell'808 l'ancora giovane Idris II, percependo il dighe ubicate in punti specifici dell'antico corso del fiume oggi asciutto.
Le ripetute scoperte di monete del periodo almohade ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dell'Asia. Naturalmente essa fu anche la conseguenza della ricerca di una rotta marittima per l'Oriente navigando verso Occidente. La storia dellascopertadelle -1914, London 1973 (tr. it.: L'etàdell'imperialismo: 1830-1914, Bari 1975).
Fieldhouse, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] mensa mensuraria rinvenuta nel foro di Pompei, su cui al momento dellascoperta si poteva ancora leggere l'originaria scritta in osco Kuinikis, erano state allargate in età augustea per adeguarle alle capacità romane. Nella villa di Boscoreale sono ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] , e furono fatte numerose e importanti scoperte fondamentali per la conoscenza degli organismi oceanici etàdella sostanza organica contenuta nelle profondità del Pacifico è, in media, di circa 3.400 anni. Partendo dalla produzione primaria annua dell ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] a quelle avvenute in età primitive, o presso le popolazioni germaniche, celtiche e asiatiche in piena epoca storica, o nel periodo della crisi dell'Impero romano, in Occidente e in Oriente. Alla fine del sec. XV, la scoperta del continente americano ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] per differenziarle da quelle degli ambasciatori, che restano scoperte. Il doge dà il primo piatto al nunzio, Knapton - Giovanni Scarabello, La Repubblica di Venezia nell’età moderna. Dal 1517 alla fine della Repubblica, Torino 1992, pp. 114-116 (pp. ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...