Vedi SOGDIANA, Arte delladell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] la sepoltura di un ragazzo del tipo di Neanderthal, dell'età di 8-9 anni, in una caverna che serba Serica, II: Note sulla divinità recante i simboli del Sole e della Luna scoperta a Piandzikent nel 1954, in Rivista degi Studi Orientali, XXXVII, 1961 ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] terreni sottostanti, di armi e utensili litici, di oggetti dell'Età del Bronzo e del Ferro. Ma l'occupazione estesa e (v. più avanti).
c) Tombe dipinte. Delle tre tombe dipinte di O., due furono scoperte da D. Golini nel 1857 a Settecamini, località ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] dove probabilmente si trovava il Foro e dove si sono scoperte le costruzioni di un insieme grandioso che presenta l'aspetto di al solo Medioevo. Vi sono conservati alcuni pezzi della prima età bizantina, specie tessuti e avorî (una valva del ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] , immagini di g. sono state scoperte presso le popolazioni altaiche dell'epoca scitica (v. altai; pazyrik tutto il Medioevo. La sua figura si ritrova su monumenti di età merovingia e burgunda, assai stilizzata su prodotti di arte barbarica, anche ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] e i motivi decorativi, ormai esausti, ripetono, semplificandoli quelli dell'età precedente. Le case a N-E del palazzo e il Script, Londra 1895 (Haghios Onuphrios); L. Savignoni, Scavi e scoperte nella necropoli di Phaestòs, in Mon. Ant. Lincei, XIV, ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Calabria è esposta una nuova pianta di L. aggiornata con le ultime scoperte.
Sito e mura. - La pianta di L. si avvicina alla ne fa l'esponente più significativo e rivelatore dell'arte italiota nell'etàdell'arcaismo maturo; e ne sono ovvie le ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] hanno riscontro nella relativamente semplice ed immediata metallurgia dell'Età del Bronzo. Se i Greci denominavano il romana non apporta nulla di sostanzialmente nuovo, se si eccettua la scoperta, o forse soltanto la diffusione, di una nuova lega, l ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...]
Le pitture della parete nord della navata maggiore della chiesa di Ickleton, scoperte nel 1979, comprendono scene della Passione e, simulata con una stesura pittorica; certamente, anche in età romanica, come in ogni altra epoca, la pittura ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] pianta delle abitazioni dell'età romana. Una casa di benestanti, come quella di Dafne, chiamata "della Barca della Psyche cristiana. Per quanto riguarda le sue chiese, fra le scoperte di notevole importanza sono i ruderi - ridotti pressoché ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] nella città del Tardo Bronzo. Una delle costruzioni più importanti fra quelle scoperte nell'area della città abitata, è un santuario che a O.
Scoperte recenti hanno chiarito meglio il periodo di transizione dal Tardo Bronzo all'Età del Ferro. ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...