Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] in giù.
Nella scultura in pietra dietà romanica era molto frequente il motivo dell mezzo alla più grossa delle corde degli a.; il bucranio costituisce così un elemento di spicco, bene inserito in questa rappresentazione.
Anche nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] o nella vicinanza di una precedente fortificazione (dietà normanna) "per completare la maglia di un sistema castellare nel 1686 e che parla di una "Sorgente di Acqua fredda, e leggiera" ubicata "nel mezzo" del "nobilissimo Atrio [...] confacevole ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] tomba raimondiana il marmo superstite con un angelo a mezzo busto, ad ali spiegate, scolpito negli stilemi e classi sociali in età preindustriale, "Seminario di studi, Roma 1981", a cura di L. Boesch Gaiano, L. Sebastiani (Collana di studi storici, 1 ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] e delle Virtù, di solito velate, tutte della stessa età, a eccezione di Grammatica che, seguendo Marziano Bibl., 507), in cui al di sopra delle varie scene di attività (tessitura, pesca, caccia, ecc.) compaiono a mezzo busto le figure delle singole a ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] necessaria la morte di Cristo sulla croce e possibile la redenzione.
A. fu raffigurato morente in tardissima età e dalla sua nel mezzo Cristo, accoglievano i visitatori: doveva essere ben manifesto il concetto che, per mezzodi Maria e di suo figlio ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] eseguite in un’età compresa tra i ventisei e i trent’anni, le opere di Dubino e di Rogolo sono le più antiche a noi note di Petrini e quindi con le figure a mezzo busto, di spettacolare e drammatico luminismo, di Giovanni Battista Piazzetta, che ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] costituiti da blocchi litici, poggiano sui capitelli per mezzodi spesse arcature a pieno sesto rialzato.All'inizio Zanda, E. Micheletto, Asti, teatro Alfieri. Resti dietà medievale, Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte 2, 1983 ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] in età medievale; sono emersi peraltro dati precisi sull'esistenza di una rete stradale e di abitazioni costruite , con la creazione del ducato di A. e per un periodo di due secoli e mezzo conobbe, in successione di tempo, la sovranità dei duchi ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] Secondo il Paggi (ed. 1977), "fu prima barbiere et nell'età sua di quarant'anni trasse via le tesoire e i pettini et dettesi a a Monte San Quirico. Alcuni mezzi busti di Cristo in Pietà, come quello nel Museo nazionale di villa Guinigi a Lucca, sono ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] fra loro e separati da oltre mezzo secolo, confermerebbero l'evidenza di tale impronta stilistica fra 13° e un importante e noto gruppo di manoscritti dietà carolingia, di cui fanno parte le Homiliae di Gregorio Magno (CXLVIII), dell'800 ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...