Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] esterna. Si possono riepilogare le varie classi. Le caverne tagliate nella roccia cui si accede per mezzodi un dròmos, di diretta derivazione dall'Età del Bronzo, si mantengono nella zona del Carpass, lontano dai grandi centri. Il secondo tipo ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] fregio ‘storico’, realizzato dalle botteghe attive a Roma dall’etàdi Massenzio e posto sopra i fornici laterali delle facciate vola a mezz’aria portando una corona di alloro nella destra, nella sinistra reca un trofeo. L’assedio di Verona è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] ., pp. 18 s.).
È possibile che prima, fino all'etàdi circa trentacinque anni, G. fosse rimasto nel Veneto, dove peraltro pila dimezzo, la quale molte volte per avanti era rovinata, Fra Iocondo diede il modo di fondarla" fasciandola "di doppie travi ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] limitata alla parte meridionale dell'attuale Città Vecchia, sino all'odierna via diMezzo: tutta la fascia lungo il Mar Piccolo è dovuta a un riempimento dietà bizantina. Era difesa verso la terraferma da mura precedute da un profondo fossato ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] all'etàdi Adriano, età augustea), con la coda a spire di serpente o con la parte posteriore fatta in modo da non svelare la sua natura di pesce. Più raramente si presenta come uno stambecco o un becco, a volte come un essere mezzo uomo e mezzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] a disposizione dei tecnici una nuova grande varietà dimezzi e materiali e molti sono stati gli interventi consolidativi di svolgere tale mansione. Purtroppo, malgrado questi buoni propositi, già nell’etàdi Giustiniano i templi divennero cave di ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] più che evidente nella scultura. In essa, in mezzo a sempre risorgenti spunti classici, abbiamo in età ellenistica un sempre più profondo mutamento di forma e di contenuto, oltre che di temi e di soggetti. L'arte, non più espressione della polis ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] cioè il s. cessa di essere un privilegio aristocratico e diviene un fatto popolare. Il repertorio nell'etàdi Marco Aurelio e dei Severi del defunto o delle acconciature femminili come mezzodi datazione, dal momento che questi elementi cronologici ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] di una specie di cappello o di ornamento del capo (cuffia di conchiglia), ma non di maschere.
2) Cranî ricoperti di gesso, d'età .-hist. Kl., n. 8, 1951. M. della commedia antica e dimezzo: A. Körte, Arch. Studien z. Alten Komödie, in Jahrbuch, viii ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] contro le eresie e l'arte era un importante mezzo per proclamare e rendere tangibili le verità cristiane su ' e 'antico', separando con ciò l'arte greca successiva all'etàdi Costantino da quella che l'aveva preceduta. Una prova dell'autorità del ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...