. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] o nera levigata, e talora con incisioni riempite di bianco, accennano a un parallelo con la ceramica dell'etàeneolitica, con la ceramica a vernice lucente e con quella protominoica, mentre uno strato propriamente neolitico sembra mancare; le ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] per gli ariani-italici dell'Italia media almeno due ondate: una avvenuta dalle Alpi alla Sicilia nella lontana etàeneolitica, e l'altra al trapasso dall'età del bronzo a quella del ferro, in una zona che da Pianello per l'Umbria e i monti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] delle prime armi di rame, questa civiltà di Remedello, base agli studî fondamentali di G. A. Colini sull'etàeneolitica, è presente anche nel Mantovano (tombe di Motta della Cappelletta di Cerese, Asola; necropoli di Fontanella di Casalromano ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] le esplorazioni del Rellini hanno messo in luce un fatto notevole: cioè la presenza di ceramica dipinta attribuibile all'etàeneolitica la quale si lega per affinità ad altri coevi prodotti ceramici dell'Italia meridionale (Molfetta, Matera) e della ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] cui sono presenti la marmotta e lo stambecco.
All'etàeneolitica è da collocarsi l'importante ritrovamento avvenuto a Poggio 'Acciaieria, in Not. scavi, 1907, p. 505; E. Stefani, Necropoli dell'età del ferro a Terni, ibid., 1914, p. 3; 1916, p. 191; ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] di Hissarlik, con la rivelazione degli strati archeologici contenenti oggetti metallici (6° -2° dell'età del bronzo propriamente detta, 1° dell'etàeneolitica), servirono a dissipare i dubbî, ad annullare le avversioni. A questi dati si aggiunsero ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] primo tra i metalli lavorati dall'uomo. Già dai più profondi strati della città di Troia (Hissarlik), di etàeneolitica, Enrico Schliemann raccoglieva resti di suppellettili d'argento. I successivi scavi di Creta hanno portato alla scoperta di lame ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] basso e grandi orecchie; i motivi decorativi prevalenti sono il triangolo e la tratteggiatura obliqua. Un abitato che rimonta all'etàeneolitica e del bronzo è stato scoperto vicino a Pécs, nelle adiacenze del villaggio di Nagyárpád. La sua ceramica ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] fasi del Neolitico risale l'insediamento di Hlebozadov presso Stara Zagora, correlato alla facies Karanovo IV. Notevoli, per l'etàeneolitica, le testimonianze delle miniere di rame nella regione di Stara Zagora, tra le più grandi e più antiche d ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] Sicilia appartenesse già agl'Italici, e che questi, a maggior ragione, fossero arrivati nella penisola nel corso dell'etàeneolitica.
Si noti che Siculi e Sicani molto probabilmente appartenevano al gruppo latino-falisco, come sembra si possa indurre ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
eneolitico
eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...