SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] nel tessuto urbano di S. vanno pertanto ricercate in etàromanica, ma subito emerge una contraddizione che è stata già nome di biccherna - che si vorrebbe derivato dal palazzo imperiale delle Blacherne di Costantinopoli, dove si custodiva anche il ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] varie forme nell'età classica, specie a Roma, fu una vera e propria tradizione della corte imperiale cinese, inaugurata da dell'arte senese, 3 voll., Siena 1854-1856.
Montagu, J., Roman Baroque sculpture: the industry of art, New Haven-London 1989.
...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] che simbolicamente si richiamava al mausoleo imperiale di Costantinopoli dedicato ai ss. Apostoli 1987, pp. 127-160; id., Santo Stefano e la scultura bolognese di etàromanica, in 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria del complesso di Santo ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] generale o arengo. La presenza imperiale, nel corso delle lotte tra V, 1930, pp. 40-46; A. Nicholson, The Roman School at Assisi, ArtB 12, 1930, pp. 270-300 in Umbria, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di Studi Umbri ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] dei Sibillini, San Pietro in Cariano 1995; A. Franchi, Ascoli imperiale. Da Carlo Magno a Federico II (800-1250), Ascoli Piceno 1995 9° e 10° da Nestori (1992, p. 610) e all'etàromanica da Romano (1994, p. 201), che ne ha evidenziato le tangenze ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] tre anni prima che, il 17 ott. 1518, alla età di 35 anni, gli venisse conferita la sua prima carica nell romane - sulle quali aveva esercitato forti pressioni un settore delCollegio cardinalizio ostile tanto al C. quanto alla politica imperiale, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] economica e politica, favorita dalla concessione e dalla conferma di privilegi imperiali (Inventario del R. Archivio, 1872-1888, I, p. che segnano il volto medievale di L., se l'etàromana lascia intravedere l'uso di panchina e calcari marmorei, ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] . 11°-12° fino al 14°; tra di essi occorre ricordare il trono imperiale e il c.d. altare di Krodo (Goslar, Goslarer Mus.), nonché la la regione d'origine e la cronologia.Dopo l'etàromanica il b. perse importanza come materiale per suppellettili di ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] corso dei secoli, a partire proprio dalla tarda etàromanica, che modificarono profondamente gli interni e le planimetrie si alternano con il leone passante di V. e l'aquila imperiale con le chiavi incrociate e le doppie infule papali. La cornice, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] vero colore del porfido 'imperiale' compare raramente (Milano, Torino 1980, I, pp. 348-349; L'età cavalleresca in Val d'Adige, a cura di 190; Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae. Pittura romana del Medioevo, I, a cura di M. Andaloro, ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...