CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] un accordo con l'imperatore che ponesse fine al conflitto veneto-imperiale e schierasse Massimiliano nella lega antifrancese.
Il C. partì per 1485-1533), in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, IX-X (1957-58), pp. 33-36; ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] a riformare la Chiesa nei loro Stati e, alla dieta imperiale di Spira del 1529, affermarono (protestamus) la loro La Riforma, il potere civile e la tolleranza
L’età della Riforma fu caratterizzata dal «confessionismo»: il documento teologico ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] auditore nel 1715. Si astenne però dal prendere i voti fino all'età di 46 anni, quando, il 1° genn. 1727, vi fu dieci cardinali che raccomandò al papa il riconoscimento dell'elezione imperiale del duca Carlo Alberto di Baviera (1742) durante il ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] battesimo Giuseppe); il quarto, Luigi, fu canonico dell'imperiale basilica di S. Ambrogio ed erudito; e infine LXXIX [1921], p. 309); G. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua, Milano 1927, p. 17 e passim; T.M. Abbiati, A.F. F ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] (2 febbr. 1808) e avendo il governo imperiale dato ordine ai cardinali di rientrare nelle rispettive patrie T. Gallarati Scotti, Il conclave del 1800, in La civiltà veneziana nell'età romantica, a cura del Centro di cultura e civiltà G. Cini, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] instaurare buoni rapporti tra la famiglia di Marozia e quella imperiale. G. inviò molto prontamente due vescovi come suoi legati, .
G. morì probabilmente nei primissimi giorni del 936, all'età di venticinque anni; non è noto il luogo della sepoltura, ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] rimatore proveniente dal borgo di Lisciano compose e recitò per la venuta della imperiale coppia un testo in versi di materia encomiastica; quello stesso giovane in più tarda età sarebbe divenuto un discepolo di Francesco d’Assisi, con il nome di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] di adire ai benefici ecclesiastici fino dalla più giovane età. La prima notizia che lo riguardi direttamente risale , p. 206; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell'ambrosiana imperiale basilica di S. Lorenzo, I, Firenze 1816, pp. 38 s ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] titolo di amministrazione, non avendo egli ancora raggiunto l'età prevista dalle norme canoniche per la nomina alla dignità di Milano, Francesco II Sforza, che, aderendo al partito imperiale, sperava in tal modo di evitare la presenza in seno ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] un secondo tempo restaurato nella sua sede dal legato imperiale Rainaldo, nel quadro della deposizione di tutti i di Torino, Torino 1958, pp. 94-101; Id., IlPiemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 215-220; A.Haverkamp, Herrschaftsformen der ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...