FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] Tivoli, Milano 1930. - Per le città africane: St. Gsell, Monum. ant. de l'Algérie, II, Parigi 1911.
Per il Medioevo e l'etàmoderna: G. B. Falda, Le Fontane di Roma nelle piazze e luoghi pubblici della città e Le fontane delle ville di Frascati, Roma ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] p. es. già sotto Gallieno, quello di Catania sotto Teodorico. A questo genere di distruzione, che spesso durò attraverso il Medioevo fino all'etàmoderna, si deve la sparizione di un gran numero di anfiteatri romani.
Il nome più frequente dato nell ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] grafica, non nasce spontanea nell'esercizio delle arti grafiche - ove perciò apparisce tardi, e in senso stretto solo nell'etàmoderna - bensì nel pensiero e nell'immaginazione, e poi come realizzazione da parte di attori primitivi e improvvisati. I ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] ? Produzione ed esposizione dell’opera nel global art world, in Atelier d’artista. Gli spazi di creazione dell’arte dall’etàmoderna al presente, a cura di S. Zuliani, 2013, pp. 188-99).
Le fondazioni. – Centrale nell’articolazione complessa del s ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] 1993, p. 3), Questo esercizio retorico antico quanto l’Iliade, diventato poi in età imperiale genere letterario minore, ha conosciuto in etàmoderna uno sviluppo straordinario, soprattutto a partire dal Romanticismo tedesco, e continua ad affascinare ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] escogitarono varie spiegazioni. E il problema affaticò le menti di dotti e scienziati insigni nel Medioevo e nell'etàmoderna, ma per lungo tempo tutte le ipotesi affacciate mancavano, per verità, di qualsiasi soddisfacente fondamento, per difetto di ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] C. Serra-Rafols, Les îles Baléares, Barcellona 1929 (pubbl. del IV° Congresso inter. di arch.).
Il Medioevo e l'etàmoderna. - All'epoca delle invasioni barbariche i Vandali della Spagna sbarcarono nelle Baleari nel 423 e le devastarono; tuttavia le ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] con capitale Dirrachio, che comprendeva il litorale illirico, già parte della Macedonia (v.).
Per la storia dell'Epiro nell'etàmoderna, v. albania: Storia, grecia: Storia.
Bibl.: Fondamentale per la storia d'Epiro il contributo del Beloch nei volumi ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] l'Egitto, non fu per allora appagato; ancora nel 238 d. C., secondo Censorino, era nella pratica l'anno mobile.
Medioevo ed etàmoderna. - Era bizantina o greca. - Fu usata a Bisanzio, dove fa la sua prima apparizione nel sec. VII. Fu usata anche in ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] gerarchia ecclesiastica spagnola), divenuti possessori di immense ricchezze e forti di un'autorità politica notevolissima. Con l'etàmoderna invece Toledo decade. Centro della rivolta dei Comuneros (v.), riceve il più fiero colpo alla sua proprietà ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...