Prodi, Paolo. – Storico italiano (Scandiano, Reggio Emilia, 1932 – Bologna 2016). Laureatosi in Scienze politiche presso l’Università Cattolica di Milano, si è poi specializzato in Germania, allievo di [...] numerose pubblicazioni si ricordano: Il Sovrano Pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima etàmoderna (1982), Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente (1992), Una storia della ...
Leggi Tutto
Caravale, Mario. – Storico italiano del diritto medievale e moderno (n. Roma 1939). Insegnò nell’univ. di Camerino (1971-75), nella facoltà di Scienze politiche dell’Univ. di Roma La Sapienza (1975-91) [...] ricerche più recenti ha studiato il rapporto tra diritti locali e diritto comune in tre diversi ambiti culturali europei (Alle origini del diritto europeo. Ius commune, droit commun, common law nella dottrina giuridica della prima etàmoderna, 2005). ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ηλέκτρα [propr. "la splendente"], lat. Electra) In origine divinità pregreca della luce, poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante e madre di Iride e delle Arpie, o una delle Pleiadi, figlia [...] Egisto. Col fratello Oreste, E. partecipa infatti all'uccisione di entrambi; finisce poi sposa di Pilade, l'amico di Oreste.
In etàmoderna il mito di E. è stato ripreso in numerose opere di teatro: dalla Èlectre di P.-J. de Crébillon (1708) alle ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (95-46 a. C.); pronipote di C. il Censore, ebbe da giovane una buona educazione filosofica, e fu ammiratore dell'etica stoica. Questore nel 64, fu impareggiabile amministratore; tribuno [...] libertà repubblicana ormai vacillante, sono stati spesso esaltati ma hanno anche trovato detrattori antichi e moderni. n La figura di C., divenuta simbolo di spirituale libertà, ha ispirato in etàmoderna, numerose opere drammatiche e musicali. ...
Leggi Tutto
Nella diplomazia, in generale, titolo di ogni individuo investito di funzioni diplomatiche, quale che sia la concreta natura della missione affidatagli (politica, economica, di cerimonia), la durata di [...] (permanente o speciale), il rango riservatogli. Il progressivo intensificarsi delle relazioni internazionali determinò, all’inizio dell’etàmoderna, l’opportunità di varie distinzioni e qualificazioni: i. d’affari, cioè per una missione politica; i ...
Leggi Tutto
(Ingušetja; Repubblica degli Ingusci) Repubblica della Russia (3600 km2 con 499.502 ab. nel 2008) costituitasi di fatto nel 1991 e riconosciuta costituzionalmente nel 1992, in seguito alla divisione in [...] dei Caucasiani in senso proprio, cioè delle genti del Caucaso parlanti lingue caucasiche, e costituente un ramo (settentrionale) dei Ceceni. Islamizzati in etàmoderna, hanno conservato molti elementi dell’antico patrimonio culturale e religioso. ...
Leggi Tutto
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’etàmoderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie [...] della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline (per es., archeologia, epigrafia, numismatica) hanno acquistato una fisionomia propria. Le ricerche ...
Leggi Tutto
(gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη) Nella mitologia greca, la fedele moglie di Ulisse. Partito Ulisse per la guerra di Troia, Penelope, lasciata a Itaca col figlio Telemaco nato da poco, rimase presto sola padrona [...] compiuta la strage dei Proci, le si rivelò e Penelope dopo molte esitazioni lo riconobbe.
Varie opere d'arte, anche in etàmoderna, si sono ispirate alla figura e alla leggenda di Penelope; specialmente musicali, da quelle di D. Cimarosa (1749) e N ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Vienna 1908 - Londra 1975). Studiò all'univ. di Vienna con J. Schlosser. Direttore della biblioteca dell'istituto Warburg a Londra (1944-65), dal 1965 ha insegnato all'univ. di Londra [...] 'arte italiana del periodo barocco e il problema dei rapporti culturali fra Oriente e Occidente nel Medioevo e nell'etàmoderna. Negli ultimi anni ha svolto ricerche sulla storia delle tecniche, in particolare dell'orologeria. Tra i suoi scritti: Die ...
Leggi Tutto
Skinner, Quentin. – Politologo e storico britannico (n. Oldham 1940). Al centro dei propri interessi di studio ha posto l’etàmoderna e le relative categorie politiche, soprattutto in rapporto al concetto [...] soprattutto nell’ambito della storia del pensiero politico. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: The foundations of modern political thought, 2 voll. (1978, trad. it. 1989); Machiavelli (1981, trad. it. 1982); Reason and rhetoric in the ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...