FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] tributi indiretti cui ricorsero gli stati fin dalle più remote età (v. dazio e dogana); all'adozione dei divieti all galera a vita, e perfino la morte. Anche in epoca più moderna, accanto alle multe e alla confisca vediamo ovunque sancite gravi pene ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] fine del sec. III d. C. (in Zosimo), che nell'età bizantina si pronunziava chimía (ch come in tedesco) ma si scriveva , ad Abramo, a Salomone, ecc. Alla loro volta alcuni moderni studiosi citano un papiro greco conservato a Leida ed altro analogo ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] per gli uomini). Del tutto anomali sono poi la piramide delle età e l'equilibrio tra i sessi di alcune economie petrolifere del Golfo , a rappresentare una delle frontiere dell'urbanistica moderna, con quartieri, aeroporti, centri di servizio ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] narrativa di M. Amis (n. 1949), che lavora su tempo, età e memoria (Time's arrow, or The nature of the offence, Il teatro e la storia nel Masraḥ al-Tasyīs di Sa῾d Allāh Wannūs, in Oriente moderno, 1987, 7-12, pp. 187-97.
M. Cooke, War's other voices, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] presenti nel 1980 e non si vede proprio quale nuova e moderna deriva ne possa essere degna erede. Tuttavia se questa non si così numerose e così affollate che sembra di essere tornati all'età d'oro della vela, quando questa era l'unico mezzo di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] o a Zara).
Ciò che in ogni caso caratterizza l'u. di età romana è la serie di servizi (acquedotti, fogne, impianti termali) che al variare di certi parametri. Il più noto di questi moderni modelli è probabilmente quello concepito e applicato da I. S. ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] religioso e il diritto di accogliere i novizî in età giovanile. Un'altra corrente tra i professori di teologia 335, 385, 447, 504, 518, 624, 523, 634. Una grande biografia moderna del santo non esiste ancora. Utili sono: M. Grabmann, Thomas von A., ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] tre. L'estensione del ritenere immediato varia secondo l'età dell'individuo e la freschezza della memoria.
Se la serie utile e, in fondo, richiede meno sforzo. I sistemi più moderni di mnemotecnica, rinunciando, in gran parte, agli aiuti artificiali, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] e mentali ottimali (qualità della vita) in relazione a età, contesto nel quale si opera e si vive; . Da 'non materiale' il vetro, il pan de verre dell'architettura moderna, si è trasformato in una superficie sulla quale incidere ciò che si vuole ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] seg.; E. De Ruggiero, Diz. epigr., I, s. v.; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 19.
L'età medievale e moderna. - Diffusosi il cristianesimo, anche Bari ebbe le sue chiese e i suoi vescovi; così si ha notizia di un vescovo Gervasio ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...