NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] Italia 1520-1580, Torino 1987, pp. 68-72 e passim; S. Perini, Processi del S. Ufficio di Venezia a carico di Chioggiotti in etàmoderna, in Chioggia, III (1990), 4, pp. 49-62; D. De Antoni - S. Perini, Diocesi di Chioggia, Padova 1992, pp. 60-64; W.V ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] Bologna 1989, pp. 266 s.; M. Gori, Le espressioni artistiche nei secoli XVII e XVIII, in Storia di Forlì, III, L’Etàmoderna, a cura di G. Tocci - C. Casanova, Bologna 1991, p. 270; A. Malena, L’eresia dei perfetti. Inquisizione romana ed esperienze ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] regia e giurisdizione feudale nella dottrina giuridica sicilianatra '500 e '600, in Annuario dell'Istituto stor. italianoper l'etàmoderna e contemporanea, XXIX-XXX (1977-78), pp. 139-178; R. Del Gratta, Acta graduumAcademiae Pisanae, I, (1543-1599 ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] concreta solidarietà riscontrabile in questa, per certi versi, tipica famiglia "allargata" di artigiani urbani della prima etàmoderna. Dei quattro orfani i due maschi diventarono entrambi ceramisti: Tommaso (documentazione dal 1497al 1523) a Faenza ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, Frankfurt a.M. 1972, sub vocem; A. Grohmann, Città e territorio in etàmoderna, I, Perugia 1981, pp. 539-540; A. Belloni, Professori giuristi a Padova nel secolo XV. Profili bio-bibliografici e ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] , I-II, Roma 1959-1967, ad ind.; Id., Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima etàmoderna, Bologna 1982, 2006, ad ind.; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] regia e giurisdizione feudale nella dottrina giuridica siciliana tra '500 e '600, in Annuario dell'Ist. storico ital. per l'etàmoderna e contemporanea, XXIX-XXX (1977-78), pp. 168-172; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Viceregno al Regno, in Storia di ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] novella 9. Dimenticate altrimenti dai contemporanei e dai posteri, le Novellae riscossero un non comune interesse editoriale in etàmoderna. Nel 1794 Anton Maria Borromeo diede notizia di un codice delle sole novelle in suo possesso, oggi introvabile ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] 163 (doc. 63), 169 (doc. 79); E. Selfridge Field, R.’s music for the Holy Week, in La cappella musicale di San Marco nell’etàmoderna, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1994, pp. 401-441; J. Whenham, “Aria” in the madrigals of G. R., in “Con ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] Gambacorta in Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e coi Visconti, Pisa 1910, pp. 320 s.; D. Stiaffini, Una grande famiglia di San Miniato: i Grifoni fra tardo Medioevo e prima Etàmoderna, in Boll. stor. pisano, LXIII (1994), pp. 116-119. ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...