TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] bio-bibliografici e cattedre, Frankfurt am Main 1986, pp. 110-118; N. Galassi, Figure e vicende di una città, II, Etàmoderna e contemporanea, Imola 1986, pp. 59-85; G. Rossi, Duplex est ususfructus. Ricerche sulla natura dell’usufrutto nel diritto ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] : precisazioni sul Libro de’ catafalchi, tabernacoli con varij disegni di porte, fenestre et altri ornamenti di architettura..., in La circolazione dei modelli a stampa nell’architettura di etàmoderna, a cura di S. Piazza, Palermo 2013, pp. 127-134. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] in città e la loro pressoché completa evacuazione.
Al rientro dalla spedizione, secondo una tradizione, sorta peraltro in etàmoderna, Tiepolo avrebbe trasportato a Venezia due colonne riccamente decorate che si trovano tutt’oggi in piazza S. Marco ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] compleanno, Trento 1989, pp. 405-414; J.W. O’Malley, Trento e dintorni: per una nuova definizione del cattolicesimo nell’etàmoderna, Roma 2004, ad ind.; P. Prodi. Vecchi appunti e nuove riflessioni su Carlo Sigonio, in Nunc alia tempora, alii mores ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] P. Rossi, Reato politico e scuola positiva: il caso di G. P., in Archivio trentino. Rivista interdisciplinare di studi sull’etàmoderna e contemporanea, XX (2010), 2, pp. 31-70. Anna Maria Mozzoni, che accompagnò Bertani nella visita al penitenziario ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] , Venezia nello scenario europeo (1517-1699), in G. Cozzi - M. Knapton - G. Scarabello, La Repubblica di Venezia nell’etàmoderna. Dal 1517 alla fine della Repubblica, Torino 1992, pp. 76 s.; M. Hochmann, Peintres et commanditaires à Venise, 1540 ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] opere realizzate da Zannoni a Napoli, in oltre trent’anni di attività, lo avevano consacrato come il maggiore cartografo italiano dell’etàmoderna e uno dei più noti e accreditati nell’intera Europa.
La sua morte, a Napoli il 20 maggio 1814, avvenne ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] europeo in onore di F. Venturi, Napoli 1985, pp. 742, 753; G. Cozzi - M. Knapton - G. Scarabello, La Repubblica di Venezia nell'etàmoderna. Dal 1517 alla fine della Repubblica, in Storia d'Italia (UTET), XII, Torino 1992, pp. 130, 138, 140 ss. ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] 1992, pp. 7-40; C. Pancino, S. M. Il pensiero e la carriera di un medico nella prima Etàmoderna, in Modernità: definizioni ed esercizi. Seminario sulla modernità, a cura di A. Biondi, Bologna 1998, pp. 247-270; Id., «I medicamenti sono di tre sorti ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] trasforma in una vera e propria difesa del popolo ebraico che ha ben pochi precedenti nella storia dell’ebraismo italiano dell’etàmoderna. Dedicata al duca d’Urbino Francesco Maria II della Rovere e distinta in 12 capitoli, l’opera esalta la legge ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...