DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] Le origini (1585-1647), Roma-Bari 1967, pp.173, 276;R. Colapietra, Dal Magnanimo a Masaniello. Studi di storia meridionale nell'etàmoderna, II, I Genovesi a Napoli durante il Viceregno spagnolo, Salerno 1973, pp. 17, 19 s., 138, 179; Id., L'amabile ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] ’Elci e la Biblioteca Medicea Laurenziana, ibid., XIV (2007), pp. 63-72; E. Baldasseroni, I Pannocchieschi d’Elci in etàmoderna: le origini, le ammissioni al patriziato senese, il contributo all’Ordine di Santo Stefano ed i personaggi illustri, tesi ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] Indicem; G. Guelfi Camajani, Il "Liber Nobilitatis Genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 213; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'etàmoderna, in Storia d'Italia, IX, Torino 1978, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] in due direzioni: la prima riguarda i diritti come riferimento soprattutto politico e pubblicistico […] e si sviluppano in etàmoderna e contemporanea; la seconda si riferisce ai diritti di contenuto maggiormente privatistico, la cui emersione si può ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] a cura di M. Santoro, Roma 1986, ad ind.; G. Lombardi, Tra le pagine di San Biagio. Economia della stampa a Napoli in etàmoderna, Napoli 2000, ad ind.; G. Di Marco, Librai, editori e tipografi a Napoli nel secolo XVII, in La Bibliofilia, CXII (2010 ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] di se stesso: "quia eram impeditioris et tardioris linguae" (ibid.). Il testo di L. è pervenuto solo in una copia di etàmoderna a opera di Cornelio Pelusio ed è stato più volte pubblicato; l'edizione migliore resta quella curata da H. Grundmann (Zur ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] scrisse in una lettera a Maffei, «alla confusione della moderna architettura della quale vorrei, se si potesse, che , Aspetti e problemi economici del diritto di decima in Terraferma veneta in etàmoderna, Verona 2004, pp. 192, 223, 261, 263, 271-273 ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] II, Firenze 1977, p. 988; G. di Renzo Villata, Diritto comune e diritto locale nella cultura giuridica lombarda dell’etàmoderna, Milano 1980, pp. 372 s.; G. Volpi Rosselli, Tentativi di riforma del diritto del processo nella Lombardia teresiana: il ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] tra Milano e Mantova alla metà del Quattrocento, in Donne di palazzo nelle corti europee. Tracce e forme di potere dall’Etàmoderna, a cura di A. Giallongo, Milano 2005, pp. 106 s.; I. Lazzarini, Un dialogo fra principi. Rapporti parentali, modelli ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] principe. La tradizione militare sabauda, Torino 1988, p. 158; P. Merlin et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territorio in etàmoderna, Torino 1994, ad ind.; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995, ad ind ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...