SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] G. Cozzi, Venezia nello scenario europeo (1517-1699), in G. Cozzi - M. Knapton - G. Scarabello, La Repubblica di Venezia nell’etàmoderna. Dal 1517 alla fine della Repubblica,Torino 1992, pp. 84-86; G. Signorotto, Il rientro dei gesuiti a Venezia: la ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] , Prossimi e lontani: fratelli aristocratici a Roma e Siena (sec. XVII-XIX), in Famiglie. Circolazione di beni, circuiti di affetti in etàmoderna, a cura di R. Ago - B. Borello, Roma 2008, pp. 117-140 (in partic. pp. 130 s.); Ead., Spazi, reti e ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] di E. Gatz, Berlin 1996, pp. 251 s.; M. Bellabarba, La giustizia ai confini. Il principato vescovile di Trento agli inizi dell'etàmoderna, Bologna 1996, pp. 13 s., 67-73; P.-J. Heinig, Kaiser Friedrich III. (1440-1493): Hof, Regierung und Politik, I ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] , Milano 1989, pp. 103 e passim; G. Bosco, in Bibliotheca lamiarum. Documenti e immagini della stregoneria dal Medioevo all'Etàmoderna. Catalogo della mostra, Pisa 1994, pp. 172 s. (scheda biobibliografica); A.M. Caccin, S. Caterina del Sassoballaro ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] ; Id., La diocesi di Mondovì: pievi, parrocchie e cappelle dal 1388 al 1817, in Insediamenti umani e luoghi di culto fra medioevo ed etàmoderna. Le diocesi di Alba, Mondovì e Cuneo, a cura di E. Lusso - F. Panero, La Morra 2011, pp. 91-125; Id., In ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] L'Archiginnasio, XCI (1996), p. 74; P. Bellettini, Il torchio e i caratteri: l'attrezzatura tipografica a Bologna in Etàmoderna, in Libri, tipografi, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a L. Balsamo, Firenze 1997, pp. 242 s., 275; Catalogo delle ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] . Quale clericus diocesis Castellanensis, e prima di raggiungere l’età di ventitré anni, il 28 aprile 1415, Vallaresso fu Deformità fisica e identità della persona tra medioevo ed etàmoderna. Atti del XIV Convegno di studi organizzato dal Centro ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] di Perga, in Nuncius, XIV (1999), 2, pp. 505-568; O. Tosti, La storia delle Scuole pie a Pisa, in Archivium scholarum piarum, 2000, n. 47, pp. 1-46; A. Tanturri, Gli Scolopi nel Mezzogiorno d’Italia in etàmoderna, ibid., 2001, n. 50, pp. 3-221. ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] Palma - C. Vismara, Cassino 2013, pp. 255-331; I. Iannuzzi, Tra Portogallo e Roma: note per un profilo di A. S., in Tramiti. Figure e strumenti della mediazione culturale nella prima etàmoderna, a cura di E. Andretta et al., Roma 2015, pp. 167-195. ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] della Chiesa in Italia, 2001, vol. 55, pp. 3-17; M. Gotor, I beati del papa. Santità, Inquisizione e obbedienza in etàmoderna, Firenze 2002, pp. 36-38, 56, 141 s., 227; V. Fiorelli, Una esperienza religiosa periferica: i monasteri di madre Serafina ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...