Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] i quali orecchini.
Le sepolture sono state tutte depredate in età antica e sono prive di oggetti di metallo, il corredo è i problemy sovr. nauki ("Conclusioni e problemi della scienza moderna") dell'Accad. delle Scienze, Mosca-Leningrado 1952; S. ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] lavorato, inaugurato in epoca parthica, diviene in età sassanide una vera tappezzeria, che copre interamente conosciamo, particolarmente nella Commagene.
L'arte parthica si ispirava all'arte moderna del tempo, che era l'arte greca. Questo rapporto di ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] fronte probabilmente a un passaggio di culto del sito, in età pagana dedicato a Feronia, divinità delle acque, che nel 2 voll., Venezia 1976; Museo di Torcello. Sezione medievale e moderna, Venezia 1978; A.M. Reggiani, Materiali per un programma ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] L. Cornelio Silla, di Cicerone. Di b. di età repubblicana è nota unicamente quella della Villa dei Pisoni ad a Pergamo nel 123. Questa statua dette all'edificio il suo nome moderno di "sala dell'imperatore". Se la notizia di Elio Aristide (Arat ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] fonti letterarie, concrete "prove della storia", all'opposto del moderno metodo induttivo ed empirico di un conte A.-C.-Ph. A. Cerutti Fusco, L'Accademia di S. Luca nell'età napoleonica: riforma dell'insegnamento, teoria e pratica dell'architettura, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] partire dalla fine del V sec. a.C.
La storia della Laconia in età arcaica e classica coincide di fatto con quella di Sparta che conserva l’egemonia nel Menelaion, a circa 3 km a nord-est dalla moderna S. Il sito della futura polis inizia a essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] grande fervore: in ambito classico nasce la ricerca archeologica moderna, segnata dalla pubblicazione nel 1764 della storia dell'arte 'età paleobabilonese, tuttora ignota nella rivale Babilonia. Se le ricerche si erano fissate sull'età sumerica ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] . - Prescindendo dalla documentazione archeologica sulla occupazione in età neolitica del sito dove sorgerà O., le prime 348) del quartiere N ha concentrato l'interesse della moderna letteratura archeologica anzitutto sui problemi di urbanistica (v.). ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] artistica e un artigianato insediato nell'area del moderno P., ma è difficile stabilire nella loro produzione 5 ss. (tutto il volume è di speciale interesse per lo studio dell'Età del Ferro nel P.). Sui bronzetti: M. Cardozo, Carrito votivo de bronce, ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] era composta una "divinità". Per contro, la scienza più moderna (W. F. Otto, K. Reinhardt) ha attribuito all sul vaso di Dario, a Napoli. Anche i grandi maestri dell'età classica si sono occupati delle personificazioni: oltre alle opere già menzionate ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...