L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] nel centro della città di alcune tombe a pozzo dell'età del Ferro; altre tombe ricavate nella roccia sono state individuate di gravi pericoli per la comunità. Attualmente la critica moderna è orientata a vedere nel tofet il santuario dove venivano ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] con il Mare Egeo. Dal reticolato stradale della città moderna si è tentato di ricostruire la pianta antica; secondo perimetro murario lungo sette, otto chilometri, che fu tutto rimaneggiato in età bizantina (VI sec. d. C.), ma di cui si riconoscono ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] . dell'Impero: I) l'oppidum; II) la zona residenziale di età imperiale.
L'oppidum. - La città, fu costituita come un oppidum acque termali: F. Di Capua, Dall'antica Stabia alla moderna Castellammare, Napoli 1936; id., La medicina nell'antica Stabia, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] X, 3860), e con la riconquista bizantina dopo il 553. La sovrapposizione della città moderna all’antico impianto urbano, documentabile soprattutto per l’età romana, rende difficile un’indagine completa per quel che riguarda l’abitato, la cui ampiezza ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] che ha canoni proprî, sia un prodotto dell'età rinascimentale.
Si possono tuttavia trovare negli ordinamenti giuridici , dell'ordinazione e in una forma più vicina a quella che modernamente si chiama l'appalto. Con il concorso lo Stato proponeva il ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] (v. romana, arte, xi, A, 2).
Nell'età imperiale si hanno pure S. e secchielli di vetro, come Frey, Die S. in Providence, Berlino 1962; G. A. Mansuelli, in Arte antica e moderna, XVIII, 1962, p. 115; J. Kastelic, Situlen-Kunst, Vienna-Monaco 1964.
(A. ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] il centro del sistema viario della provincia romana.
Nella moderna L. le condizioni della ricerca archeologica sono quanto mai della principessa di Canino comprata nel 1843. L'età d'oro dell'attività archeologica britannica nei territori classici ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] certa quantità di stagno, di composizione analoga a quella moderna del "giallo di Napoli"; che il bianco era un (ὠχρόν, ξανϑόν, flavus o luteus color): la sostanza più usata fin dall'età più antica fu l'ocra (silis ochra o sil), che è perossido di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] continente greco, tuttavia rimane ancora valida per una periodizzazione di massima dell’età del Bronzo. Una civiltà elladica in senso stretto è comunque una costruzione moderna, nel senso che si intende designare con questo termine le culture della ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] teatro romano di M., in Historia, V, 1931, p. 32 ss.; C. Albizzati, Un portale d'età romana a M., in La Critica d'Arte, II, 1937, p. 55 ss.; A. De Capitani monumentale della Valle del Po, in Arte Antica e Moderna, IV, 1960, p. 107 ss.; A. Stenico ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...