VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] vantaggio di essere un originale di arte greca e non una copia di età romana.
Scoperta. La V. di Milo fu scoperta casualmente coltivando un bronzo). Il successo di questa statua sullo spettatore moderno è dovuto secondo il Lippold, proprio a questa ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] 589), è considerata dalla maggior parte degli studiosi, come moderna, ma dovrebbe essere piuttosto stata rielaborata con i tratti Imperatori, n. 84) con testa-ritratto, ritenuta di età antoniniana, ma che ha, invece, tutte le particolarità stilistiche ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] compiute all’interno di comunità primitive (esiste comunque una moderna etnoarcheologia), i loro studi possono fondarsi sull’analisi presenza di resti nel sottosuolo, l’origine e l’età dei manufatti, le tecnologie mediante le quali la materia prima ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] è alle loro imprese mitiche che anche gli studiosi moderni guardano per individuare i ricordi di un lontano passato Achei? Nonostante nei magazzini dei palazzi della Cnosso di età micenea e di Pilo gli archeologi rinvengano moltissime tavolette ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] , oltre il Marecchia, si formò già in età romana un sobborgo di una certa importanza (Borgo Arias, ibid., pp. 1-10; id., Il monumento augusteo del 27 a. C., in Arte antica e moderna, VIII, 1949, pp. 363-91; IX, pp. 16-35; id., in Riv. Ist. Archeol., N ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] penzolante e dalle zanne animalesche).
Le interpretazioni della critica moderna sull'origine del mito della G. non hanno dato e varianti è possibile seguire l'evoluzione del tipo in età ellenistica e romana.
Durante il periodo ellenistico il tipo ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] e poco lungi dalla costa del mare, attorno all'età costantiniana, quando appunto questa forma architettonica si veniva sempre più sopra ad esso una chiesetta - di cui la cappella moderna è solo l'ultima erede - quando ancora la coscienza della ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] di distinguerle ha dato luogo, secondo un’erudita creazione moderna, all’apposizione, accanto al nome F., degli appellativi insediamento, è testimoniata una frequentazione a partire dall’età del Bronzo Finale, da porre probabilmente in relazione ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] dell'Amaseno, un chilometro e mezzo a N della moderna P., sul luogo occupato oggi dal paese chiamato Piperno I d. C.; non mancano però costruzioni e rifacimenti della tarda età imperiale e anche medievali. Caratteristica è la presenza di cisterne, ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] romana. La strada principale che percorre la città moderna da E a O (Corso Garibaldi), potrebbe corrispondere di B. fossero una testimonianza ante litteram del cosiddetto "barocco" dell'età antonina). Da notarsi che in questo arco, come in quello che ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...