Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] non si conosce nulla. I resti finora rinvenuti sono di età romana e indicano l'espansione della vita urbana entro e fuori mosaici menzionati, altri se ne sono trovati nell'interno della città moderna; un frammento finissimo del sec. I d. C. con ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] La città antica sorgeva sul luogo oggi occupato dalla moderna T., nella posizione tipica degli insediamenti dell'Etruria voluto riconoscere (Nissen) l'arx con resti della cinta di età romana: tuttavia, scavi occasionali hanno rivelato, accanto a non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] . Non essendo ancora chiari i limiti della città in età iberica e altoimperiale, ancor meno è possibile determinarli nel nell’XI secolo; queste fortificazioni hanno convissuto fino a epoca moderna.
La città nell’XI secolo iniziò la sua espansione ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] case vicine fosse formato da un doppio muro.
Nell'età repubblicana la casa di affitto era detta di preferenza 1920, c. 321 ss.; id., Le origini latine dell'abitazione moderna, in Architettura e Arti Decorative, 1923; L. Friedländer, Sittengeschichte ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] modo caratteristico da due rughe orizzontali. È certo che nell'età di C. si ebbe nell'arte iconografica una reazione alla arte greca, è molto meno stridente. Il tipo della testa su busto moderno al Museo Torlonia di Roma, n. 194, è affine a quello ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] il Sahara. Successivamente una veduta più moderna, aliena, cioè, da reliquati positivistici 1938, pp. 189-468; M. Boule, Les Hommes fossiles, 4a ed., Parigi 1954, p. 399 ss.; P. Graziosi, L'arte dell'antica età della pietra, Firenze 1956, p. 101 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] anno 2 a. C. La vita più florida di B. si ebbe in età augustea, adrianea ed antoniniana, mentre dai Severi in poi la città è scarsamente ed artistico, con una cospicua sezione di arte medievale e moderna e di vari codici miniati, è disposto in uno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] è una necropoli. In località Santa Croce, nel fondo Padula, a sud-ovest della città moderna e in prossimità dell’autostrada Napoli-Roma, si trovano imponenti terme di età imperiale esplorate da L. Woolley e da E. Gabrici all’inizio del Novecento: il ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] artificiale di Gözlü Kule, alla periferia della città moderna come della T. greca e romana, scoprendo un il tipo fisico è simile a quello che predomina in Mesopotamia.
L'inizio dell'Età del Bronzo (3000 circa a. C.) è segnato dall'apparizione di un ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] a farne la suprema offerta agli dèi e in termini moderni la più alta espressione dell'arte.
Questa oscura, istintiva In sostanza k. è la statua femminile tipica e anonima dell'età arcaica, che un attributo recuperato o qualsiasi altro processo di ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...