POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] intenzione di assimilare P. ad Alessandro.
Una replica d'età imperiale di questo tipo, malamente conservata, è una testa di P. sono la statua colossale in nudità eroica con testa moderna (Roma, Palazzo Spada) trovata nel sec. XVI presso il Teatro ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] colonia romana con Ottaviano,riprendendo una nuova ascesa nell'età imperiale. Notevole sviluppo vi ebbe il cristianesimo, poi di nuovo dai Bizantini.
Gli scarsi resti architettonici d'età greca (muri isodomi del teatro) sono compensati dai grandi ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] e la collegava direttamente con Bettona e Amelia. In età triumvirale, divenne la colonia Iulia fida Tuder; nell'ordinamento romana, di quella medievale e moderna con la conseguente sovrapposizione di edifici di età diverse, ha nascosto o distrutto ...
Leggi Tutto
ITACA
D. Levi*
(᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia.
Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] dal sec. V a. C., è stata identificata con la moderna isoletta di Thiaki, che ufficialmente ha ripreso il nome classico; ma alla luce resti e frammenti soprattutto ceramici che vanno dall'inizio dell'Età del Bronzo sino al I sec. a. C. Pure presso il ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] le linee e i colori.
La nascita dell'e. moderno nelle arti figurative si suole riconoscere nel movimento di artisti discosta grandemente dall'ideale atletico che era stato proprio dell'età classica, mentre si accosta, sia pure con differenti ...
Leggi Tutto
WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] ad affrontare anche i problemi dell'arte antica con sensibilità critica moderna e non soltanto in base ai testi filologici. Questo suo ad oggi in merito alla effettiva essenza dell'arte di età romana. Su i tre fondamentali elementi nei quali il W ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] (v.), vasi, terrecotte e bronzi da L., Canosa, Ruvo, Gnathia, e suppellettile di età romana. Completano la raccolta opere pittoriche di età bizantina, medievale e moderna.
Bibl.: K. Miller, Itineraria romana, Stoccarda 1916, p. 222; C. I. L., IX ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] tra l’altro dal ritrovamento, nella piazza antistante la chiesa moderna, di un edificio di culto più vasto dell’attuale, des Médailles), costituisce l’unica testimonianza materiale di età longobarda nella città. Un’altra ipotesi identifica la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia
Ettore M. De Juliis
Laura Buccino
Ruvo di puglia
di Ettore M. De Juliis
Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] viene assunto, progressivamente, dalla collina principale, su cui si svilupperà ininterrottamente la vita, in età romana, medievale e moderna. In età arcaica, alle ceramiche subgeometriche locali si affiancano i vasi di importazione corinzi e attici ...
Leggi Tutto
TIMOMACHOS (Τιμόμαχος, Timomachus)
P. Moreno
Pittore greco di Bisanzio, attivo probabilmente nella prima metà del I sec. a. C.
È il primo grande pittore ricordato da Plinio dopo la vasta lacuna nella [...] da alcuni epigrammi. Plinio assegna l'attività del pittore all'età di Cesare, il quale "restituendo l'antica dignità all'arte C. (Plin., Nat. hist., xxxv, 145). La critica moderna è però divisa tra l'accettazione della cronologia pliniana (Robert, ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...