ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] S. Maria Nuova; contemporaneamente costruirono la cittadella, la prima di quelle opere militari che, all'inizio dell'etàmoderna, trasformarono A. in una piazzaforte tra le più importanti dell'area piemontese.
Monumenti
Nel vasto appezzamento ancora ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] dall'uso romano.
La corona occidentale dall'epoca carolingia
Furono determinanti per il Medioevo e in parte ancora per l'etàmoderna i tipi di c. che si formarono a partire dall'epoca carolingia. La c. a cerchio (Reifenkrone) risale al diadema ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] Późny gotyk. Studia nad sztuka̢ przełomu średniowiecza i czasów nowych [Tardo Gotico. Studi sull'arte tra Medioevo ed etàmoderna], Warszawa 1965, pp. 141-225; K. Kaźmierczyk, Wrocław lewobrzezny we wczesnym sredniowieczu [B. nell' Alto Medioevo], 2 ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] . 117-253; M.S. Calò Mariani, La scultura in Puglia durante l'età sveva e protoangioina, ivi, pp. 254-316; C. Carletti, Iscrizioni murali, per la storia dell'arte in Capitanata tra medioevo ed etàmoderna. I. La scultura, a cura di M.S. Calò ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] , e poi della Francia. È lo strato più antico di regioni storiche, che nel Medioevo e nei primi secoli dell'etàmoderna corrisposero a circoscrizioni feudali e/o territoriali (contee, marche, ducati, ecc.) e da cui prendono nome in gran parte anche ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] pp. 329-331; P. Bossi, Le Scuole Cannobiane, «celebrius inter alia publica gymnasia», nel panorama delle scuole pubbliche milanesi in etàmoderna, in L’Università di Roma ‘La Sapienza’ e le Università italiane, a cura di B. Azzaro, Roma 2008, pp. 141 ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] artistiche della scultura paleocristiana e altomedievale in Capitanata, in Contributi per la storia dell'arte in Capitanata tra medioevo ed etàmoderna, I, La scultura, a cura di M.S. Calò Mariani, Galatina 1989, pp. 1-51; C. D'Angela, Lucera, in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] , In occasione del restauro dell'affresco di F. M., Macerata 1988; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, IV, Dal Barocco all'Etàmoderna, Firenze 1991, pp. 145-148; B. Cleri, Sebastiano Ceccarini, Milano 1992, pp. 66, 68; G. Boiani Tombari, Regesti d ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] e la società. Lo sviluppo delle attività commerciali e artigianali, in Storia di Torino, II, Il basso Medioevo e la prima etàmoderna, a cura di R. Comba, Torino 1997, p. 512; G. Saroni, Tra la Lombardia e la Francia: pittori e committenti del ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] struttura urbana, Venezia 1983; E. Concina, L'arsenale della Repubblica di Venezia. Tecnica e istituzioni dal Medioevo all'etàmoderna, Milano 1984; F. Piola Caselli, Un cantiere navale del Trecento, Milano 1984; Arsenali e città nell'occidente ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...