FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] che di quel mondo offrivano una nuova e moderna lettura: il recupero dell'antichità sarà infatti una disegnare un'altra storia ad intarsio per il pavimento del duomo, raffigurante Le sette età dell'uomo, rifatta tra il 1869 e il 1878 da L. Maccari e ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] della città e il suo particolare rilievo nel periodo tardomedievale.L'età d'oro della Chiesa anglica a Y. coincide con il sec , V).La maggior parte dell'impianto viario della Y. moderna ricalca quello della città medievale e in alcune aree sopravvive ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] lasciò l'insegnamento all'Accademia per raggiunti limiti di età e trasferì il proprio studio a S.Bastian, A. Pizzinato-G. Vaccaro, G. C., Milano 1957; G. Perocco, in Arte moderna in Italia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, p. 12; P. Rizzi, Mostra ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] di richiederle. Inoltre, per ciò che riguarda l'età medievale, l'apertura all'ambito delle scienze così sociali . del Piazzo, Insegne e Simboli. Araldica pubblica e privata medievale e moderna, Roma 1983.
Glossari e dizionari. - P. Palliot, La vraye ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] 'accesso al foro, voltato forse sulla centina di un arco di età romana. La prima fase costruttiva, datata al sec. 13°-14 . Fondi, Roma 1957; G. Zander, Terracina medioevale e moderna attraverso le sue vicende edilizie, in Saggi in onore del professor ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] quale la collezione di codici latini, greci e orientali, di età o argomento medievali, conferma l'attenzione di B. nei confronti per il Medioevo e non esclusivamente per l'arte classica o moderna del Libro di Giuliano da Sangallo (Barb. lat. 4424), ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] pp. 53, 61-64; M. Pittaluga, E. Fromentin e le origini della moderna critica d'arte, in L'Arte, XX (1917), pp. 246-58; L. sec. XVII,ibid., XXII (1919), pp. 13-33; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 191 s., 204 s., 208 s.; A. ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] udienza: Vulcano è circondato da personificazioni delle quattro età (dell'oro, dell'argento, del rame, Gregori, Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura caricata e giocosa, in Arte antica e moderna, IV (1961), pp. 400-416, ill. 192-195, 197, 200; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] tre anni, "fino al decimo sesto di sua età" (Malvasia, 1678).
Scoperto da Girolamo Curti, 65-78; L. Frati, Ritratti ined. del pittore A. M. C., in Rass. d'arte antica e moderna, VIII (1921), pp. 265-269; S. De Vito Battaglia, Note su A. M. C., in L ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] 22, 43-47, 69-72, 89, 96; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, I, Torino 1956, pp. 537-541; C. s.; G. Morolli, Roma dell'eclettismo, in Arte a Roma dalla capitale all'età umbertina, a cura di F. Borsi, Roma 1980, pp. 28-55; E ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...