PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Fame, violenza e religione politicizzata: gli assedi nelle guerre confessionali (Parigi 1590), in Militari e società civile nell’Europa dell’etàmoderna, a cura di C. Donati - B.R. Kroener, Bologna 2007, pp. 518-523; G. Laurenti, ‘Il Predicatore’di F ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] civile e religiosa di P. Giannone, Milano Napoli 1970, pp. 81 s., 88 s.; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'etàmoderna (1656-1799), Napoli 1971, pp. 25-27, 31, 34, 48, 99, 119;L. Osbat, Sulle fonti per la storia del Sant'Ufficio a ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] A.M. Oliva, A. G., primo vescovo residente nella diocesi di Santo Domingo, in Sardegna, Mediterraneo e Atlantico tra Medioevo ed Etàmoderna. Studi storici in memoria di Alberto Boscolo, a cura di L. D'Arienzo, III, Cristoforo Colombo e la sua epoca ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] , LIX (1975), pp. 288-330; M.G. Di Renzo Villata, Diritto comune e diritto locale nella cultura giuridica lombarda dell'etàmoderna, in Diritto comune e diritti locali nella storia d'Europa, Milano 1980, pp. 335-344; C. Piana, Il "Liber Secretus ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] '400, Roma 1989, ad ind.; S. Tramontin, Dall'episcopato castellano al patriarcato veneziano, in La Chiesa di Venezia tra Medioevo ed etàmoderna, a cura di G. Vian, Venezia 1989, pp. 55-90; Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] . Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma (1707-1734), in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'etàmoderna e contemporanea, V (1953), pp. 3-69; E. Papa, Politica ecclesiastica nel Regno di Napoli tra il 1708 e il 1710, in ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] 'azione missionaria della Compagnia in Cina nella prima etàmoderna.
Nonostante i punti discordanti rispetto al metodo del serie di accese controversie che ebbero soluzione solo in epoca moderna: il pionieristico progetto del L. di vedere attuata in ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] ; F. Gaeta, Documenti da codici vaticani per la storia della Riforma in Venezia, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'etàmoderna e contemporanea, VII (1956), pp. 13, 18, 47, 50; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, V-VI ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] Aegidii del manoscritto Sessoriano 43 della Biblioteca nazionale di Roma (cfr. Rota). La letteratura erudita d'etàmoderna ha inoltre attribuito al non altrimenti noto "magister Aegidius" le Diversitates dominorum magistri Aegidii, menzionate in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] di Trento, III, Brescia 1973; IV, 1, ibid. 1979, ad indices; M. Ascheri, Tribunali, giuristi e istituzioni dal Medioevo all'etàmoderna, Bologna 1989, p. 216; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 266; Dict. d'hist ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...