Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] , sociologico, politico, economico, l'epoca moderna e postmoderna ha disarticolato profondamente la coppia uomo bassi indici di matrimonio (con la tendenza a contrarlo in età più matura che un tempo), incremento nel tasso di separazioni e ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] venire istituite e aperte all’uso pubblico all’inizio dell’età imperiale e si articolavano normalmente in una sezione di obbligatorio degli stampati che entrano in vigore in epoca moderna in gran parte degli Stati. Lo sviluppo impetuoso della ...
Leggi Tutto
La previdenza nello sport nella società moderna
Silvano Di Loreto
È noto che lo sport ha subito nel 20° secolo, e soprattutto dopo il secondo dopoguerra, profondi cambiamenti sociali, trasformandosi [...] stadi, nei circuiti o sulle strade, dove i moderni mezzi di locomozione avevano introdotto nuove forme di sport: da arrivare a maturare tale requisito al compimento del 52° anno di età (47° per le donne), dopo vent'anni di contribuzione piena in ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] compiute all’interno di comunità primitive (esiste comunque una moderna etnoarcheologia), i loro studi possono fondarsi sull’analisi presenza di resti nel sottosuolo, l’origine e l’età dei manufatti, le tecnologie mediante le quali la materia prima ...
Leggi Tutto
patriottismo
L’impegno profuso, su molteplici piani (politico, militare, intellettuale, ecc.) in nome della patria, per l’affermazione, la difesa o l’accrescimento dei valori che essa esprime. Nel corso [...] Francia). Come in Francia, anche nell’Inghilterra e nella Spagna moderna, il p. evolse fino a coincidere con la difesa di una francesi che ghigliottinarono Luigi XVI (1793). Nel 19° sec., età del trionfo dello Stato-nazione, il p. divenne un aspetto ...
Leggi Tutto
patria
Nella cultura latina di epoca imperiale il termine p. ebbe un duplice valore. Da un lato conservò il significato originario di luogo natìo, terra di origine dei propri antenati («terra patria»), [...] tra «piccola» e «grande» p., sia pur variamente coniugata, rimase caratteristica della cultura europea, per buona parte dell’Età medievale e moderna. Venne meno solo nel corso del 19° sec., quando il concetto di p. incontrò pienamente e durevolmente ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...