Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] all'estensione del mercato dei beni e di quello monetario, tuttavia fu decisivo in proposito il costituirsi nell'etàmoderna di mercati 'liberi' del lavoro, in incessante espansione a partire dalla rivoluzione industriale. Con ciò venne a crearsi ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] fenomeno, in origine disgiunto dal mutamento del quadro istituzionale, poi strettamente intrecciato a esso. Dall'inizio dell'etàmoderna nel mondo colto dell'Occidente la musica cessa di identificarsi in una presenza che si esaurisce nel momento del ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] tempo e più inquinata, quella del Mediterraneo, si registrava il tasso di estinzione più basso (1,3 specie su mille nell'etàmoderna). I tassi di estinzione erano più elevati in California (4,0) e in Sudafrica (3,0) e raggiungevano il massimo in ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , Unicoop, 1976.
‒ 1992: Olmi, Giuseppe, L'inventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima etàmoderna, Bologna, Il Mulino, 1992.
Petit 1962: Petit, Georges - Theodoridés, Jean, Histoire de la zoologie. Des origines a ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] superindividuale del bene comune offrono uno degli argomenti più comuni alla pena di morte.
Ancien Régime
Con l’avvento dell’etàmoderna la pena di morte s’impone ovunque sulla composizione e si definisce una serie di reati: i ‘gravi’ prevedono una ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] più importante da osservare - le due concezioni 'generali' in virtù delle quali all'interesse era rapidamente toccato durante l'etàmoderna di diventare (come l'aveva definito Montesquieu) "le plus grand monarque de la terre": la concezione per cui l ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] ’espansione della lingua nautica italiana, Firenze, Olschki.
Vivanti, Corrado (2003), L’Italia e il suo mondo fra Medioevo e prima etàmoderna, in L’Italia fuori d’Italia 2003, pp. 57-73.
Watanabe-O’Kelly, Helen (2002), Court culture in Dresden. From ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] mura. Di tali segni - cioè dell'organizzazione in campi chiusi coltivati a vigneti, orti, frutteti - rimane traccia sino in etàmoderna, come è testimoniato, per es. nel caso di Bologna, dalla cartografia cinquecentesca (Sereni, 19742, tav. 12).
L ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] del ghetto. Non si dovrebbe parlare di segregazione né a proposito dei cosiddetti ghetti europei della prima etàmoderna e neppure a proposito dei quartieri ebraici medievali precedenti. Sarebbe legittimo il riferimento ai ghetti nel senso ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] 'cittadinanza': l'inclusione dei soggetti passa attraverso una qualche forma di riconoscimento che, a sua volta (almeno nell'etàmoderna e contemporanea), tende a tradursi in attribuzione di diritti, così come, per converso, l'esclusione conduce al ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...