(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] storici
L’antichità.- Si sono conservate tracce della civiltà neolitica (scorcio del 4° millennio a.C.), cui succedette quella ma sull’intera Grecia. In età romana il P. fece parte della provincia di Acaia.
Età medievale e moderna. - All’inizio ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] balcanico si manifestò con la cultura di Vucedol, mentre continuavano i rapporti con la penisola italiana, attestati dal Neolitico.
In età storica, costanti furono i contatti tra Dalmati e Greci, con gli insediamenti greco-illirici del 4° sec. a ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴγινα) Isola della Grecia (85 km2), nel Golfo Saronico. Collinosa, è unita amministrativamente al nomo dell’Attica. Capoluogo è il centro omonimo, porto sulla costa nord-occidentale. Vi si producono [...] quali a loro volta l’avevano avuta dai Romani. Visse oscuramente in età romana (dal 133 a.C.). Dopo il 1204 fu feudo dei Dalle hanno evidenziato l’esistenza di un insediamento dell’epoca neolitica (inizio 3° millennio), cui si aggiunsero villaggi dell ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino [...] piemontese e sede della scuola enologica. Mercato del tartufo bianco.
Già importante stazione neolitica, Alba Pompeia in età romana, fu patria dell’imperatore Pertinace; sede vescovile dal 5° sec., sofferse nel Medioevo per la conquista longobarda e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ia) scavata da S. Tolstov nel 1939-40. Una importante necropoli neolitica è stata esplorata ad Olenij Ostrov (isola nella parte NO del lago Orak (scavi di G. Sosnovskij, 1927).
Età del ferro. - Alla prima età del ferro risale l'inizio della civiltà ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] , 40 Km a NO di Niǧde. La più importante comunità neolitica della fase della produzione del cibo è Çatalhüyük, circa 30 Km 1960, in corso) ha reso una buona sequenza di livelli dell'età del Bronzo e del Ferro antico con architetture e tombe: si stanno ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] reperti, di accertare l'esistenza nell'arcipelago di una cultura neolitica, che si ritiene vada dal 5° millennio a circa scavi effettuati dal 1934 in poi, i tracciati di quella di età storica, Fujiwara (692-710) e delle residenze imperiali di Naniwa ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] E. Korovin nel 1946 sull'altipiano di Ust′-Urt nell'Uzbak ha messo in luce resti neolitici, piccoli mausolei quadrati con cupola rotonda forse per capi nomadi, di età più recente. Una grande opera di scavo è stata compiuta dal 1937 al 1947 da Sergej ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] geometriche e pasta colorata in bianco e rosso). Nel tardo Neolitico (in R. dura dagli ultimi secoli del 4° penetrazione di elementi del gruppo iugoslavo dei "campi di urne".
La prima età del Ferro in R. si può a sua volta suddividere in varie ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Barfield, North Italy before Rome, Londra 1970; Atti 16ª Riun. Ist. Ital. Preist. Prot., Firenze 1974; S. Tiné, Il neolitico e l'età del Bronzo in Liguria alla luce delle recenti scoperte, in Atti 16ª Riun. Ist. Ital. Preist. Prot., Firenze 1974; AA ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...