germaniche, popolazioni
Tommaso Gnoli
Dall'Est e dal Nord contro Roma antica
Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] nazioni
Chi erano i Germani
Con il nome di Germani si intendono tutte quelle varie e numerose popolazioni che in etàpreistorica facevano parte della grande e indistinta comunità di lingua indoeuropea e che da questa poi si staccarono per formare ...
Leggi Tutto
Tripolitania
Regione della Libia settentrionale, già provincia del Regno unito di Libia. Già abitata in etàpreistorica, i fenici vi fondarono i primi empori di Leptis Magna e Sabrata intorno al 10° [...] sec. a.C., e nel 6° sec. i greci tentarono senza successo di stanziarvisi. Sottoposta al dominio cartaginese, la T. passò poi, tra la seconda e la terza guerra punica, al regno numida, sotto cui rimase ...
Leggi Tutto
Zelanda
Provincia dei Paesi Bassi, con capoluogo Middelburg. Alcune isole erano abitate in etàpreistorica da popolazioni di stirpe non germanica. Fino alle invasioni dei franchi per la Z. passò il commercio [...] tra la Renania (Colonia) e l’Inghilterra. Nella divisione del regno di Carlomagno le isole della Z. furono assegnate a Lotario, passando poi nell’879 al regno franco orientale. Per tre secoli il Paese ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] Ausone. Gli sviluppi che essa ebbe dall’età del Bronzo finale ai primi inizi dell’età del Ferro mostrano una ricca ceramica rossa In quasi tutte le isole si ritrovano avanzi dall’epoca preistorica a quella classica: i più notevoli sono nell’isola ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] femminile dei capelli è curata e complicatissima e muta con l’età e la condizione. I costumi europei si sono ormai diffusi del 6° sec. d.C. si conclude la fase preistorica e si assiste sempre più chiaramente all’affermazione di modelli autoctoni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] della Mosa e del Reno. L’aggressione del mare in epoca preistorica e successivamente (pare tra l’11° e il 15° sec.) e le influenze cui furono soggetti i Paesi Bassi.
In età romanica, a Maastricht, dipendente dal vescovato di Liegi, l’architettura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] m; esso occupa un antico golfo delimitato, in epoca preistorica, da una serie di cordoni litoranei, e colmato in lontane. La metallurgia continua ad avere grande importanza durante l’età del Ferro, che vede lo sviluppo delle popolazioni note come ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] in punico zīz ("fiore"). P. fu potente roccaforte fenicia nell'età greca: nel suo porto si raccolsero infatti flotte cartaginesi nel 480 di P. erano 1.945.
Archeologia
Documentano l’epoca preistorica, tra l’altro, le grotte del Monte Pellegrino: ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] capo costanti collegamenti con la Grecia e il Vicino Oriente.
Abitata sin dall’età neolitica, C. ebbe rapporti con Egitto e Siria dal 2000 circa a il 51,7% delle preferenze.
La civiltà cipriota preistorica (4000-1050 ca.) è stata suddivisa in tre ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] tipo rhytòn, con raffigurazioni zoomorfe e antropomorfe.
Medioevo ed età moderna
Con l’occupazione araba, consolidata al tempo del califfo rilevante mutamento riguarda il vocalismo: in epoca preistorica la penultima sillaba ha ricevuto un forte ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...