GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] romanizzata, città e architettura erano pressoché inesistenti sino all'epoca di Cesare e d'Ottaviano. Non vi sono monumenti dell'etàrepubblicana. In compenso l'èra di Augusto ha visto sorgere una profusione di monumenti, un certo numero dei quali è ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] anche il colle S. Francesco e fu attuato un consolidamento delle fortificazioni con struttura ciclopica e poligonale. Nella tarda etàrepubblicana il perimetro della città si allargò ulteriormente includendo a N-E il Monte S. Angelo e giungendo da O ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] sec. a. C., testimoniano la cultura figurativa della penisola italiana.
La scultura romana è rappresentata da numerosi ritratti di etàrepubblicana e imperiale, dal rilievo con Augusto e l'Apollo aziaco, da alcuni capitelli di pilastro del tempio di ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] dei molti proprietari, se mai la villa gli appartenne, che si succedettero nella zona dalla tarda etàrepubblicana alla fine dell'età imperiale. Sono attestate numerose fasi e varî rifacimenti all'interno delle singole fasi per quanto attiene alle ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] la corona civica, simbolo della clemenza del principe, o quella d'alloro, già contrassegno del generale trionfatore in etàrepubblicana; aveva diritto al subsellium, in quanto investito della potestò tribunicia, ed alla sella curulis per sedere nella ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] con grandi arcate alcuni ambienti disposti in senso ortogonale, rappresentano un tipo di mercato-bazar proprio dell etàrepubblicana. (Ad una analoga concezione di mercato-bazar potrebbero forse ricollegarsi quegli esempî documentati a Ostia in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] tra bovillae e albano laziale
Soprattutto alla fine dell’etàrepubblicana l’ager Albanus diviene luogo di soggiorno per numerosi antica in opera quadrata e rimase in uso fino a età imperiale avanzata (forse inglobato nella villa di Domiziano), come ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] apparvero i resti del primo di quattro templi di quella che si rivelò immediatamente un'importante area sacra di etàrepubblicana. Il M. si fece promotore di una campagna, sostenuta dal Comitato di archeologia e storia antica del Governatorato ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] Berlino e varie rielaborazioni in altre opere fra cui un mosaico ad Olinto in Macedonia e specialmente in un rilievo di etàrepubblicana romana noto come l'ara di G. Domizio Enobarbo (v. nettuno). Plinio menziona anche un P. opera di Prassitele, ma ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] ), all'interno delle quali viene tracciato un profilo coerente e completo delle manifestazioni artistiche del mondo romano dall'etàrepubblicana fino alla tarda antichità con una grande capacità di sintetizzare temi complessi e nello stesso tempo di ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...