COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di c. in area bizantina oscilla tra il patrocinium, proprio dell'età antica, che implicava la protezione e il sostegno economico di persone ' fossero diverse da quelle dell'antica capitale repubblicana e imperiale. Nessun console dei tempi antichi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] categorie di pavimentazione con lamine di pietra. In tutta la letteratura antica, per quanto riguarda i m. di età ellenistica e di quella romana repubblicana, non v'è che l'altra menzione da noi citata in Plinio delle opere di Sosos di Pergamo: l ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] RAArtLouv, 26 (1993), pp. 9-31.
Dal Mediterraneo all’Adriatico nell’età dei kouroi. Atti del Convegno (Osimo - Urbino, 30 giugno - 2 , I-II, Mainz a.Rh. 1972-74.
Roma medio repubblicana. Aspetti culturali di Roma e del Lazio nei secoli IV e III ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Le riproduzioni di certi ornamenti etruschi o italici della prima età del ferro, in bronzo o in metallo bianco, quali ). Nello stesso tempo monete antiche greche oppure romane, di epoca repubblicana o imperiale, di argento o di bronzo, e gemme e ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] genere destinato ad avere una lunga vitalità11.
In epoca repubblicana, nelle pitture esibite durante i cortei trionfali, si si veda S. Ensoli, I colossi di bronzo a Roma in età tardoantica: dal Colosso di Nerone al colosso di Costantino, in Aurea ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] interesse artistico e/o storico soltanto nella Roma tardo-repubblicana, quando le opere d'arte asportate dalle province assoggettate .
Ma siamo, con questo, già sul crinale tra l'età illuministica e quella romantica, e sarà proprio questa, all'insegna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] già realizzate. Le più precarie costruzioni di epoca repubblicana venivano spesso demolite per costruire le nuove opere mansione. Purtroppo, malgrado questi buoni propositi, già nell’età di Giustiniano i templi divennero cave di materiali già ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] a N dovette aprirsi su una piazza, creata demolendo le vecchie costruzioni repubblicane, che fu il primo Foro della città.
3. Dal I al XVI, 1910, p. 57 ss.; G. Calza, Una basilica di età costantiniana scoperta a O., in Rend. Pont. Acc., XVI, 1940, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] industriale, come nell'Oriente fino ai nostri tempi e già nell'Età del Bronzo ad Ur, in Egitto ed a Gurnià cretese. nei tempi storici, come la vediamo a Pompei e ad Ostia repubblicana - aveva due tradizioni differenti di architettura, e cioè da un ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] a largo piano e di quattro ruote (v. più avanti carro cultuale).
In età classica l'uso del c. è limitato alle corse negli ippodromi (v. circo), traino animale, comune alla cultura della Roma repubblicana ed imperiale.
Accanto alla biga che viene ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...