Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] come il tempio di Iside a Deir el-Šalwit, di etàromana, e il tempio tolemaico di Qasr el-Aghuz, oltre al golden treasures, Baghdad 2000; J. e D. Oates, Nimrud. An Assyrian imperial city revealed, London 2001.
Sippar
Situata 30 km circa a sud-ovest ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] come il tempio di Iside a Deir el-Šalwit, di etàromana, e il tempio tolemaico di Qasr el-Aghuz, oltre al golden treasures, Baghdad 2000; J. e D. Oates, Nimrud. An Assyrian imperial city revealed, London 2001.
Sippar
Situata 30 km circa a sud-ovest ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] detta anche Τρινακρία, e dai Romani, poeticamente, Triquetra, fu abitata in età preistorica e protostorica da popolazioni scienze e svolse una politica a raggio europeo e imperiale, senza dimenticare però il programma mediterraneo dei Normanni. Una ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Duncan Jones, Money and Governement in the Roman Empire, Cambridge 1994; J.P.C. Kent, RomanImperial Coinage. The Divided Empire and the Fall grano. Inoltre, per la prima volta dall'etàromana, la coniazione delle monete perseguiva una certa ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] P. Barresi, Sopravvivenze dell'unità di misura punica e i suoi rapporti con il piede romano nell'Africa di etàimperiale, in Africa Romana VIII, pp. 479-502; A. Planas Palau - A. Martín Mañanes, Pesas premonetales de la Ibiza arcaica, Eivissa 1992; L ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] , 1964-1966), ricalcante le principali direttrici abruzzesi dell'etàromana (Paratore, 1976). Da S si sale lungo la della regione abruzzese e il suo assetto territoriale fra il tardo periodo imperiale e il XII secolo, Abruzzo 14, 1976, 1, pp. 19 ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] C.) segnò l’inizio della fase di romanizzazione. In etàromana il territorio non costituì unità politica e amministrativa: nell’ una situazione nuova. Le confuse e contrastanti pretese imperiali e papali si chiarirono finalmente nel 1278, quando ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in etàromana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] il fulcro del potere degli Asburgo, la dinastia imperiale che per oltre quattro secoli e mezzo governò il i territori austriaci furono conquistati dai Romani alla fine del 1° secolo a la Rivoluzione francese e l'età napoleonica (che posero fine nel ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...]
Antico oppidum dei Celti Rauraci, divenne città in etàromana (Basilia) e vescovato all’inizio del 7° che l’aiutò a riconciliarsi con i principi tedeschi. Minacciato il bando imperiale a B., i membri del concilio passarono a Losanna; infine il ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] delle città costiere, erette in federazione autonoma, S. ebbe in etàimperiale vicende di scarso rilievo.
Nel 395 d.C. la città fu a partire dall’8° sec. a.C. fino all’etàromana. Dal santuario proviene un ricco materiale (figurine votive, sec. ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...