MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] pulpito, risulta la lastra con incoronazione imperiale, in origine il parapetto settentrionale e ; P. Biscottini, Architettura civile d'etàromanica, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'etàromana al Rinascimento, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] aggiornata e rivisitata, secoli dopo, nel Napoleone sul trono imperiale, dipinto da J.-A.-D. Ingres nel 1806 e ).
Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'etàromana al tardo Medioevo, a cura di M. Buonocore, Catalogo della ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] ed economicamente più rilevante dell'Italia nordorientale in etàromana, raggiunse la sua massima estensione topografica tra il Lo stile, l'iscrizione, la presenza delle figure imperiali e di Poppone portano la datazione agli anni intorno ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] il progressivo passaggio dell'episcopio suffraganeo nell'orbita imperiale, fino a che Ottone II nel 967 rese 3 voll., Ferrara 1985; W. Sauerländer, La cultura figurativa emiliana in etàromanica, ivi, I, pp. 53-92; A.C. Quintavalle, Niccolò architetto ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] alla quale sono da aggiungere le sistemazioni delle mura imperiali lungo il Celio e il restauro del teatro di Pompeo IV, 1, L'arte dall'etàromana al Rinascimento, Milano 1976; M. Mirabella Roberti, Itinerari per la Brianza romana, ivi, pp. 11-71: ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] , condizione che mantenne fino alla tarda epoca imperiale. Alla luce dei ritrovamenti archeologici pare accertato Annia, il cui percorso, in rapporto al centro abitato di etàromana, è tuttavia ancora oggetto di discussioni (Avagliano, 1982; Varone, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] statuaria greca dell'inizio del sec. V a. C. copiata in etàromana - affinò il proprio metodo basato su un'analisi estremamente minuta del panneggio Italia antica. Dalla caverna preistorica al palazzo imperiale (Bergamo 1922). Si tratta di uno ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] e stilistici che consentono di qualificarla come testimonianza della ripresa in età macedone dell'artigianato e delle manifatture di oggettistica suntuaria che dall'epoca imperialeromana ebbero documentazioni di alto livello tecnico e artistico, i c ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] quadro delle attività di fortificazione intraprese dall'autorità imperiale alla vigilia delle incursioni vandale in Italia. l'accesso al foro, voltato forse sulla centina di un arco di etàromana. La prima fase costruttiva, datata al sec. 13°-14°, fu ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] e agli Abruzzi, ne promosse lo sviluppo in età repubblicana e imperiale, cosicché la città divenne uno dei più a mantenere l'assetto viario ed edilizio ereditato dall'etàromana, costituito da due nuclei fortificati pressoché autonomi e divisi ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...