VETTONI (Vettōnes)
Federico PFISTER
Popolo iberico che abitava nelle regioni nord-orientali della Lusitania, ai confini della Galizia, fra il Durius (Douro) e il sud del Tagus (Tago), in territorio che [...] Cottaeobriga (Almeida), Mirobriga (Ciudad Rodrigo), ecc.
Sconfitti dai Romani di M. Fulvio Nobiliore presso Toledo nel 192 a. , probabile indizio di un mutamento politico avvenuto in etàromana. Nel loro territorio cresceva una famosa erba medicinale ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] del porto; quello meridionale adibito ad area residenziale. Va comunque osservato che a causa delle sovrapposizioni di etàromana ben poco sappiamo delle città fenicie.
Durante il periodo punico Tharros visse una fase di grande sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] perdurarono quali sono descritte da Cicerone nelle Verrine, che sono la fonte più cospicua per listona dell'isola in etàromana.
Oltre alle vie costiere, si annoverano in S. quattro grandi strade interne: quella da Catania ad Halesa, per Centuripe ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] M. Verzar-Bass, G. Mian, Le domus di Aquileia, in Abitare in Cisalpina. L’edilizia privata nelle città e nel territorio in etàromana, Trieste 2001, pp. 599-628, in partic. 608.
62 Cfr. P. Lopreato, La villa imperiale delle Marignane in Aquileia, in ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] .
86 L. Cracco Ruggini, Il Senato fra due crisi (III-VI secolo), in Il Senato nella storia, I, Il Senato nell’etàromana, Roma 1998, pp. 223-375, in partic. 268-283 ha sostenuto questo punto in termini ancora più netti: Costantino sarebbe stato il ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] (III-VI secolo), in Il Senato nella storia, a cura di F.M. D’Ippolito, E. Gabba, S. Roda et. al., I, Il Senato nell’etàromana, Roma 1998, pp. 223-375, in partic. 223-289.
18 È assente in H. Brandt, Das Ende der Antike, München 2001, e anche in The ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] del XIX sec., agli anni in cui le aspirazioni patriottiche del Risorgimento, che nel Medioevo, ben più che nell'etàromana, trovavano di che alimentare le loro speranze, orientavano anche il dibattito su Federico II.
Non diversamente che in Germania ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] in generale L. Cracco Ruggini, Il Senato tra due crisi (III-VI secolo), in Il Senato nella storia, I, Il Senato nell’etàromana, a cura di E. Gabba, Roma 1998, pp. 223-375; P. Heather, Senators and Senates, in The Cambridge Ancient History, XIII, The ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] -277; S. Castelli, Gli ebrei espulsi da Roma e inviati in Sardegna da Tiberio nel 19 E.V. nelle fonti storiche di etàromana, in Materia giudaica, 14/1-2 (2009), pp. 67-80; C. Colafemmina, Una rilettura delle epigrafi ebraiche della Sardegna, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Milano 1988, pp. 10-19.
Id., Il popolamento iapigio, in E. Lepore (ed.), Storia d’Italia, I. Dalla preistoria all’etàromana, Milano 1989, pp. 169-92.
Id., Le origini della civiltà iapigia, in Salento porta d’Italia. Atti del Convegno Internazionale ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...