Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] prototipi africani, sulla base dell'aspetto locale di esemplari rinvenuti in molti centri.
Nell'Italia settentrionale in etàtardo-antica sono attestate anche altre peculiari produzioni: si va dalle l. invetriate fabbricate a Carlino presso Aquileia ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] capitale, dall'altro la sfera privata, maggiormente segnata da suggestioni tipologiche e formali transmarine. In etàtardo-antica invece, mutata la situazione economica e sociale e progressivamente ristrettosi l'ambito della committenza ai ceti ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] ). Un altro carico di un battello che trasportava pure c. ionici è stato rinvenuto nel Mar Nero, presso Sile; in etàtardo-antica e bizantina una produzione di c. ionici semilavorati e destinati all'esportazione è stata riscontrata nel Proconneso e a ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Rheinischen Landesmuseums Trier, Trier 1984; S. Rinaldi Tufi, Treviri, città regale sulla Mosella, in Storia di Roma, III/2, L’etàtardoantica. I luoghi e le culture, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, Torino 1993, pp. 113-119 ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] (Catania 1989), a cura di S. Pricoco, F. Rizzo Nerva, T. Sardella, Soveria Mannelli 1991; L’Italia meridionale in etàtardoantica, Atti del XXXVIII Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 1998), Napoli 2000.
3 Per tutte le tematiche relative ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] de Rome (Rome 25-28 mars 1992), Roma 1994, pp. 1-89; Id., Considerazioni finali, in L’Italia meridionale in etàtardoantica, Atti del XXXVIII Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2-6 ottobre 1998), Napoli 2000, pp. 609-624; Id., Italy ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] generali, accompagnate da adeguata bibliografia. Si vedano i saggi raccolti in L’Egitto cristiano: aspetti e problemi in etàtardo-antica, a cura di A. Camplani, Roma 1997, in particolare la più ampia presentazione delle istituzioni della Chiesa d ...
Leggi Tutto
Fra tardaantichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tardaantichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] più modesto, nonostante la funzione simile di nodo stradale e scalo fluviale (58). L'incremento determinato in etàtardoantica dalla presenza della famosa fabbrica di frecce è relativamente effimero, a giudicare dalla brusca contrazione della ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , è rimasto, e anche degli edifici stessi esistono solo le fondazioni più profonde e lo zoccolo, dato che in etàtardo-antica, quando il loro prezioso contenuto era per lo più scomparso, essi vennero distrutti, perché ormai erano tra le costruzioni ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] pp. 68-91; A. Chastagnol, L’accentrarsi del sistema: la tetrarchia e Costantino, in Storia di Roma, III, L’etàtardoantica, I, Crisi e trasformazioni, Torino 1993, pp. 193-220; D. Kienast, Römische Kaisertabelle, Darmstadt 1996; N. Lenski, The Reign ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...