OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] a Ferrara nel tardo Medioevo. Il dominio estense, Modena-Ferrara 1990, p. 89; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria collezionismo osimano nel secondo Settecento, in I Greci in Adriatico nell’età dei Kouroi, a cura di M. Luni, Urbino 2007, ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] ).
Per quanto il più tardo Chronicon Iustiniani (Venetiarum historia ’aristocrazia tribunizia di più antica data, le «case vecchie A. Castagnetti, Il primo Comune, in Storia di Venezia, II, L’età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] "Lana" e da Caterina Pezetta. All'età di 15 anni fu inviato a Roma, dove via Lata (per questa stessa chiesa eseguirà, più tardi, quattro ovali, raffiguranti Episodi della vita di Maria, parte delle fonti più antiche è tuttavia lecito sospettare che ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] colonia d'intellettuali stranieri giunti nel tardo Ottocento nel capoluogo toscano, che attento studioso dell'età rinascimentale, in . H., in Pagine d'arte. Cronaca e notiziario della Rassegna d'arte antica e moderna, III (1916), 8, p. 62; R. Fry, Mr ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] a perigliose attribuzioni (come Le tre età di Palazzo Pitti o la Vecchia di Padova: in effetti il ritratto fu più tardi trasformato dallo stesso I. "in abito di datare gli affreschi con Scene di storia antica un tempo sulla facciata di casa Saraina ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] incurante della defezione dell'antico alleato papa Sisto IV Ferrara, sotto Verona. In realtà la Francia tardò a intervenire, tant'è che un'ambasceria inedita di F. G., in Masuccio novelliere salernitano dell'età aragonese, a cura di P. Borraro - F. ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] agraria italiana dal tardo Impero al 1700, risorgimento dell'agricoltura" e suggella così un'età in cui la "rea influenza del feudale Conegliano nel 1801.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. antico dell'univers., Matricola delle lauree, Sacro Collegio, ms. ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] battaglione estense (1814), non tardò a uscirne, attratto dalle organizzazioni di consensi che portava molti degli antichi adepti verso la soluzione monarchica e disturbi cardiaci e il morale reso timoroso dall'età. Da qualche anno M. Quadrio e la ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] figli di Maffeo in tenerissima età.
L’attività d’intaglio di , è ravvisato un retaggio tardo quattrocentesco, in chiave lombarda ), 6, pp. 237-249; Id., Catalogo delle cose d’arte e di antichità d’Italia. Brescia, Roma 1939, pp. 148, 237 s., 348 s., ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] da Marinelli (1978) al periodo tardo e poi fatte risalire dallo stesso in questa fase estrema un'antica frequentazione.
Il M. morì Rognini, Francesco Marchesini, in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, a cura di P. Brugnoli - ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...