DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] cognome nella forma Del Riccio, ma in età adulta e nelle intestazioni delle opere a avvicinava alla migliore religiosità del tardo Settecento toscano, fu rettore di testo sembrano denunciare una stesura più antica rispetto al periodo di maturità del ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] del passaggio dalla tradizione tardo-gotica e del rinnovamento S. Maria delle Grazie, in Rassegna d’arte antica e moderna, XXI (1921), pp. 217-232 173, 176 s., 180- 188; N. Righi, L’età di Lodovico il Moro, in Pittura in Lombardia. Il Medioevo ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] e della prima età moderna.
La grafia Questa formula enigmatica sembra fare riferimento all’antica Tebe Lucana, nel territorio di Luzzi -47; P. Guerrini, Propaganda politica e profezie figurate nel tardo Medioevo, pref. di R. Rusconi, Napoli 1997, pp. ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] caratteri stilistici assai problematici) sono tradizionalmente riferite alla tardaetà dell'artista, tanto più che il Panni, 35; Id., Aggiunte,rettifiche,novità per il Settecento lombardo, in Arte antica e moderna, 1966, n. 34-36, pp. 251 s.; ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] e personaggi della storia antica. A indiretta conferma dei Frangi, 1987).
Tra gli avvenimenti degli anni tardi va ricordata la consulenza del 1793 nella p. 41), segno del definitivo distacco, in età ormai avanzata, dalla città natale. Per il resto ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] 52, 96). La fitta decorazione all’antica che orna il trono della Vergine è stata , p. 401).
Al periodo tardo dovrebbe appartenere l’Annunciazione della parrocchiale da Pavia e la cultura figurativa in Sicilia nell’età di Carlo V (catal., 1999), a cura ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] d’Italia già nel 1830. Qualche anno più tardi (1834), autonomamente, visitò la Svizzera, la Germania : «uscito d’antica famiglia, ricco del di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, VI, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, p. 309 ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] morti a soli due anni di età rispettivamente nel 1782 e nel 1783, di Cerere (inv. 254).
Tra gli interventi più tardi si deve a lui il restauro della statua colossale dell occupò di stime di collezioni di antichità: nel 1787 Philipp Hackert e Domenico ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] cultura tardo-caravaggesca romana (Mazza, 2001, p. 260). Anche il Suicidio di Lucrezia (Cesena, Galleria dei dipinti antichi della quale ebbe sei figli, alcuni dei quali scomparsi in tenera età: Leonida (1653), Giovanni Francesco (1655), Antonia (1657 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] 1956 per raggiunti limiti di età, terminò effettivamente la sua quarantacinquennale carriera di funzionario dello Stato solo quattro anni più tardi (1° ottobre 1960), con il ruolo di ispettore centrale di I classe per le Antichità e belle arti. Ciò ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...