FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] (che pare documentata almeno dall'inizio del sec. 6°) e, più tardi, in maniera diffusa nei secc. 13°-14° (Righetti, 1950-19592, o di coppa (per es. il vaso antico sostenuto da quattro leoncini bronzei, di età normanna, nel duomo di Siracusa e il ' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] sono documentate sequenze stratigrafiche dal Bronzo Medio, Tardo e Finale – in qualche caso (Uscio) con limiti cronologici più antichi – fino alla soglia della romanizzazione con interruzione per la prima età del Ferro. I resti di qualche capanna e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] si conosce soprattutto la fase romana, alcune case tardoantiche e un’importante fase bizantina. Meno cospicui i rinvenimenti a.C.) la città fu spostata più a sud. All’età tardoellenistica e agli inizi dell’epoca romana appartengono ricchi e numerosi ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] si estese fin nella tardaantichità ed ha decisamente determinato il concetto di m. del mondo antico. Lo stesso vale per sposo rappresentava il satiro. È cosi che un'ara sepolcrale di età claudia con una coppia di coniugi, in cui è rappresentata la ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] Età del Bronzo (Tardo Elladico I) è il periodo della dinastia associata alle cinque tombe a fossa. Le tracce di costruzioni posteriori al Medio Elladico e più antiche del Palazzo esistente sono presumibilmente da assegnare a questi re e a quelli ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] nel 1282 e che reputa, come più tardi G. Villani nelle sue Cronache, quasi tutta la ceramica decorata di età romana) può aiutarci a Scavi, 1884, p. 265 ss.; V. Funghini, Degli antichi vasi fittili aretini, Firenze 1893, H. Dragendorff, De vasculis ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] all'ultima fase della produzione di Colonia, testimoniano, al pari del tipo "millefiori" tardo, il rifiorire dell'antico gusto per il colore. All'inizio dell'eta imperiale si sperimentò più volte di produrre altri tipi di vasi variopinti e marezzati ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] famiglia giulio-claudia, che erano state rimosse e sepolte già in antico e che sono state rinvenute non lontane. Le dimensioni (45 x Aquileia.
La produzione di stele va avanti fino a etàtarda: la stele salonitana di Aurelius Valerinus illustra nell’ ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] pale per lo più curve, sono documentate solo nel Tardo Medioevo; la più antica raffigurazione certa si trova nel Salterio di Luttrell, Ms 42130). Le ruote idrauliche servivano nell'etàantica e altomedievale quasi esclusivamente ad azionare i mulini ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] sito, ricco di sorgenti e corsi d’acqua, fu abitato dalla prima età del Ferro (X-VIII sec. a.C.), cui risale l’estesa Hammond con l’antica Aigai, capitale della Macedonia, fondata da Perdicca I, ipotesi confermata più tardi dalle scoperte delle ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...