RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] dei confini veneti. Anzi, la sua giovane età e l’inesperienza porterebbero a rendere poco plausibile La Cancelleria ducale fra culto della “legalitas” e nuova cultura umanistica, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] Napoli 1906, p. 10; R. Filangieri di Candida, L’età aragonese, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, p Delle Donne, Gaspar Pelegrí e le origini catalane della storiografia umanistica alfonsina, in Arxiu de Textos Catalans Antics, XXXII ( ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] anche giustificare una notevole differenza d'età, dalle lettere del Salutati si ricavano . Billanovich, Dal Livio di Raterio al Livio del Petrarca, in Italia medioevale e umanistica, II(1959), p. 162, H. Helbling, Le lettere di Nicolaus de Beccariis ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] metalinguistica nei prologhi agiografici suditaliani dei secoli IX e X, in La scrittura infinita: Bibbia e poesia in età medievale e umanistica, a cura di F. Stella, Firenze 2001, pp. 47-65; Id., Riscrittura della riscrittura (la Scuola Napoletana ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] forma integrale o frammentaria e con fitte glosse con rinvii ad altri testi, figurano numerosi autori di età classica, medievale e umanistica, con particolare predilezione per la cultura e gli interessi della corte ferrarese: Senofonte, Teofrasto e ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] impossibile: in essi, comunque, il D. accenna alla sua età ancora giovane e al suo desiderio di una più ampia affermazione speculazione neoplatonica fiorentina, e insieme nella ricca produzione umanistica tesa ad esaltare l'eccellenza dell'uomo.
Dopo ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] volte ristampato, segnando l’avvio dell’ampia fortuna umanistica dell’opera. Seguì la Praefatio indirizzata a Odasi L’orazione in morte di Ippolita Sforza, in Monopoli nell’età del Rinascimento, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Monopoli, ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] vertici istituzionali degli Ordini religiosi in età proto e pieno umanistica. Tale carteggio fa di Simone 110; F. Salvestrini, Disciplina caritatis. Il monachesimo vallombrosano tra medioevo e prima età moderna, Roma 2008, pp. 13, 72, 74, 117-124, 347 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] il C. fu avviato in tenera età alla carriera ecclesiastica. Nel 1316, all'età di appena quindici anni, era già "Decadi" di TitoLivio e il primo umanesimo a Roma, in Italia medioevale e umanistica, I (1958), p. 124; E. H. Wilkins, Life of Petrarch, ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] l’incarico fino al 1940, quando per raggiunti limiti di età lasciò l’insegnamento. Come sintetizzò il discepolo Francesco Arnaldi, Ussani studio della letteratura latina fu prima di tutto umanistica, sebbene si giovasse di tutti gli strumenti della ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...