MASSIMI (Massimo), Pacifico (Pacifico d’Ascoli)
Alessandra Mulas
Nacque intorno al 1410 nei pressi di Ascoli Piceno da Ippolito, di famiglia benestante, e da Buccia (Elisabettuccia). Sono perciò da [...] a Perugia come studente di diritto (nonostante l’età avanzata) presso il collegio Gregoriano della Sapienza vecchia 168; A. Campana, Angelo Colocci conservatore ed editore di letteratura umanistica, ibid., pp. 257-272; Colocci, Angelo, in Diz. ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] uomo di legge e letterato, racconta di avere tre figli in tenera età, tutti nati dal suo secondo matrimonio. La lettera però, non databile letterario, testimoniando una coscienza quasi umanistica della propria attività intellettuale. Ulteriori ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] cosiddetta guelfa.
Il G. fu avviato agli studi umanistici; quindi si trasferì a Roma. Mentre ancora tentava , Bologna 1994, pp. 572-577; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell'età moderna, Roma-Bari 1995, p. 73; G. van Gulik - C. Eubel, ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] esordio, aveva costituito un precedente per l’evoluzione dell’età matura, per le cadenze gnomiche e le andature da Cassa di risparmio di Firenze, nel fondo A. P. della Biblioteca umanistica dell’Università degli studi di Siena, a cura di E. Barletti ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] di Casale a centro della cultura umanistica padana, parallelamente al suo assurgere definitivo anche in Id., Università e cultura. Studi sui rapporti italo-tedeschi nell’età dell’Umanesimo, Goldbach 1993, pp. 100-158); Index repetitionum iuris ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] ordine di tempo, da ricollegare all’ultima generazione umanistica, ormai priva del rilievo politico avuto in passato ; A. Viggiano, Governanti e governati [...] nello Stato veneto della prima età moderna, Treviso 1993, pp. 111, 122, 138; G. Trebbi, ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] riprese a vivere more nobilium, coltivando gli studi umanistici e filosofici e sostenendo la vita culturale locale. , Pesaro 1983, pp. 393-410; L. Antonielli, Prefetti dell’età napoleonica, Bologna 1983, ad nomen; D. Fioretti, Persistenze e mutamenti ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] di autori italiani, con ampia presenza della produzione umanistica, in essa si contano più di trecento edizioni La “locuzione artificiosa”. Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell’età del manierismo, Roma 1973, pp. 149-164; E.E. Filice, ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] l'unico figlio di Nuccio, del quale rimase orfano in tenera età.
Il L. compì i primi studi nella città di nascita, 196 n.; G.C. Alessio, "Hec Franciscus de Buiti", in Italia medioevale e umanistica, XXIV (1981), pp. 71, 75 s., 78; M.C. Davies, The ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] e internazionali miranti alla diffusione della cultura classica e umanistica sotto diverse forme.
Morì a Roma il 3 agosto da colleghi, discepoli e amici al compimento del novantesimo anno d’età: In Africa e a Roma. Scripta minora selecta, Roma ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...